Le politiche di coesione e il PNRR

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede investimenti e riforme a cui sono associate risorse europee per 191,5 miliardi di euro oltre a 30,6 miliardi provenienti da un Fondo complementare nazionale, per un totale di 222,1 miliardi di euro. Per dare copertura a iniziative progettuali inserite nel PNRR, 15,5 miliardi delle disponibilità del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) per il ciclo di programmazione 2021-2027 sono stati destinati al Piano (importo ri-finanziato sul Fondo ai sensi dell’art. 2 del decreto-legge n. 59/2021 e s.m.i.).

Gli ambiti in cui la politica coesione entra in relazione con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sono:

  • la “clausola del 40%, che prevede che le amministrazioni centrali coinvolte nell’attuazione del PNRR assicurino che almeno il 40 percento delle risorse allocabili territorialmente sia destinato alle regioni del Mezzogiorno. Il Dipartimento per le politiche di coesione deve verificare periodicamente il rispetto di tale obiettivo;

  • investimenti di cui è titolare il Ministro con la delega alla coesione, che fanno riferimento alla Missione numero 5 componente 3 (M5C3) del PNRR, "Inclusione e coesione", il cui obiettivo è promuovere l'innovazione del mercato del lavoro, facilitando la partecipazione, migliorando la formazione e le politiche attive, eliminando le disuguaglianze sociali, economiche e territoriali, sostenendo l'imprenditorialità femminile.

Legge n. 101/2021, recante misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti (è la conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 59 del 6 maggio 2021)

Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 6 agosto 2021, "Assegnazione delle risorse finanziarie previste per l’attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e ripartizione di traguardi e obiettivi per scadenze semestrali di rendicontazione"


MISSIONE 5 - investimenti di cui è titolare il Ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e per il PNRR  

Lo stato di avanzamento degli investimenti può essere monitorato alla pagina Catalogo open data sul sito Italia Domani.

Sul portale del Dipartimento per le politiche di coesione sono invece disponibili i documenti attuativi della Misura (decreti e allegati, Linee guida per i beneficiari - rendicontazione e controllo e per la verifica del principio del DNSH).