CUP: B59D13000260004
BANDA ULTRALARGA E SVILUPPO DIGITALE IN CALABRIA
Costo pubblico monitorato
€ 63.539.696,73
di cui risorse coesione
€ 65.000.000,00
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 47654715.48 |
Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale) | 15884981.25 |
- Economie:
- € 1.460.303,27
- Altre risorse - Privati:
- € 36.614.000
Pagamenti monitorati
€ 99.331.206,08
di cui risorse coesione
€ 63.087.516,39
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2014 | 14890964.51 | 14890964.51 | 23 |
2015 | 0 | 14890964.51 | 23 |
2016 | 84440241.57 | 99331206.08 | 156 |
Stato di avanzamento del progetto
Concluso
Inizio previsto: 05/09/2014
Inizio effettivo: 05/09/2014
Fine prevista: 31/12/2015
Fine effettiva: 31/12/2015
Natura
- Contributi a persone
- ALTRO
Tema
- Reti e servizi digitali
- Infrastrutture telefoniche (incluse le reti a banda larga)
Territorio
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE CALABRIA
- Attuatore
- TELECOM ITALIA SPA
- Beneficiario
- TELECOM ITALIA SPA
- Priorità QSN
- Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell'innovazione per la competitività
- Obiettivo generale QSN
- Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni
- Obiettivo specifico QSN
- Garantire a cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione l'accesso alle reti, riducendo il divario infrastrutturale riguardante la banda larga nelle aree remote e rurali (aree deboli/marginali)
Ambito di programmazione
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013
- Programma
- POR CONV FESR CALABRIA
- Asse
- Asse I - Ric.Scientifica, Inn.Tecnologica e Soc.Informazione
- Obiettivo operativo
- Garantire a cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione l'accesso alle reti, riducendo il divario infrastrutturale riguardante la banda larga nelle aree rurali e periferiche.