CUP: G29D07000020007
PRU ACRI - RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE CON REALIZZAZIONE DI ATTREZZATURA COLLETTIVA DI NATURA CULTURALE ED OPERE STRADALI E DI ARREDO URBANO
Costo pubblico monitorato
€ 2.522.737,66
di cui risorse coesione
€ 2.522.737,67
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 1892053.24 |
Regione | 630684.42 |
Pagamenti monitorati
€ 1.930.637,01
di cui risorse coesione
€ 1.930.637,01
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2012 | 1930637.01 | 1930637.01 | 76 |
Stato di avanzamento del progetto
In corso
Inizio previsto: 12/11/2008
Inizio effettivo: non disponibile
Fine prevista: 30/09/2016
Fine effettiva: non disponibile
Natura
- Infrastrutture
- NUOVA REALIZZAZIONE
Tema
- Trasporti e mobilità
- Strade regionali/locali
Territorio
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE CALABRIA
- Attuatore
- COMUNE DI ACRI
- Beneficiario
- COMUNE DI ACRI
- Priorità QSN
- Reti e collegamenti per la mobilità
- Obiettivo generale QSN
- Accelerare la realizzazione di un sistema di trasporto efficiente, integrato, flessibile,sicuro e sostenibile per assicurare servizi logistici e di trasporto funzionali allo sviluppo
- Obiettivo specifico QSN
- Favorire la connessione delle aree produttive e dei sistemi urbani alle reti principali, le sinergie tra i territori e i nodi logistici e l'accessibilità delle aree periferiche: migliorare i servizi di trasporto a livello regionale e promuovere modalità sostenibili
A Scuola di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesione ha seguito questo progetto nell’edizione 2020-21 con il team “Acri for Future” dell’istituto “ISTITUTO SUPERIORE IIS ACRI LC - LS "V. JULIA" ACRI” di Acri, COSENZA.
Consulta il report Monithon.
Guarda l’elaborato creativo.
Consulta il report Monithon.
Guarda l’elaborato creativo.
Ambito di programmazione
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013
- Programma
- POR CONV FESR CALABRIA
- Asse
- Asse VIII - Città, Aree Urbane e Sistemi Territoriali
- Obiettivo operativo
- Migliorare la qualità della vita, la competitività e l'attrattività dei Sistemi Territoriali non urbani tramite Progetti Integrati in grado di valorizzare risorse e specificità locali e contrastare il declino delle aree interne e marginali.