SIDECO Sistemi Dati Energetici aperti e condivisi
Il Progetto SIDECO è una piattaforma software di big data analytics di supporto alle decisioni strategiche, di Enti, aziende, professionisti e comunità, che mira ad offrire soluzioni di analisi innovative nell'ambito delle politiche energetiche, nel loro rapporto con le politiche pubbliche, catalogando e integrando dataset informativi, sviluppando soluzioni ed estraendo informazioni attendibili in modo veloce ed efficace.Per la realizzazione del Progetto verranno catalogati basi di dati grezzi o evoluti (documenti, tabelle, dati strutturati, dati geografici) provenienti da Pubbliche Amministrazioni Locali (PAL) in combinazione con dati provenienti da Pubbliche Amministrazioni Centrali (PAC) integrandoli in una piattaforma unica, allo scopo di fornire agli utenti finali una base informativa ricca ed affidabile da poter ricercare o interrogare con strumenti quali: data management system e architetture GIS client/server, integrate nella piattaforma, oppure estraendoli e utilizzandoli per analisi successive.Nell'ambito energetico-ambientale, il progetto SIDECO si pone come obiettivo l'allineamento dell'implementazione delle strategie di efficienza energetica delle Pubbliche Amministrazioni coinvolte con la gestione operativa, realizzando un sistema di management e controllo che assicuri che i sistemi energetici vengano utilizzati nella maniera più efficiente possibile.I requisiti tecnologico-innovativi del progetto, relativi alle politiche pubbliche, dell'energia, soddisferanno il paradigma dei Big Data delle 4V - Volume, Varietà, Velocità e Veridicità.L'utilità di questa piattaforma nasce dalla volontà di estrarre preziose informazioni da grandi quantità di dati, spesso non accumulabili, andando a definire pianificazioni di intervento su di un territorio da parte di Enti (per controllo e sostenibilità energetico/ambientale), di aziende (per un ritorno di sviluppo economico) e di cittadini (per un ritorno sociale comunicativo) delle analisi che verranno prodotte.
Nome | Ammontare |
---|---|
Fondo di Rotazione (Piano d’Azione per la Coesione) | 112134.40 |
- Altre risorse - Privati:
- € 35.411
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2015 | 56067.20 | 56067.20 | 50 |
2016 | 0 | 56067.20 | 50 |
2017 | 37022.69 | 93089.89 | 83 |
Stato di avanzamento del progetto
Natura
- Acquisto beni e servizi
- PROGETTI DI RICERCA
Tema
- Ricerca e innovazione
- Attività di RST nei centri di ricerca
Territorio
Soggetti
- Programmatore
- MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA
- Attuatore
- BIDATA DI ANDREA DELLA PERUTA
- Priorità QSN
- Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell'innovazione per la competitività
- Obiettivo generale QSN
- Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni
- Obiettivo specifico QSN
- Qualificare in senso innovativo l'offerta di ricerca, favorendo la creazione di reti fra Università, centri di ricerca e tecnologia e il mondo della produzione sviluppando meccanismi a un tempo concorrenziali e cooperativi, in grado di assicurare fondi ai ricercatori piu promettenti
Ambito di programmazione
- Programma
- PROGRAMMA PAC MINISTERO DELL'ISTRUZIONE UNIVERSITA' E RICERCA
- Piano d'Azione Coesione 2007-2013
- Piano d'Azione Coesione 2007-2013
- Risorse coesione
- € 112.134,40
- Pagamenti su risorse coesione
- € 93.089,89
- Linea
- Ricerca e innovazione
- Azione
- Interventi per strat-up innovative
A Scuola di OpenCoesione
Consulta il report Monithon.
Guarda l’elaborato creativo.