CUP: G86H08000040002
RECUPERO CASALI STORICI DELLA CAFFARELLA
Scarica il progetto
Costo pubblico monitorato
€ 505.109,50
di cui risorse coesione
€ 505.109,50
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 252554.75 |
Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale) | 193485.32 |
Regione | 8558.49 |
Altra fonte pubblica | 50510.94 |
- Economie:
- € 119.230,50
Pagamenti monitorati
€ 517.090,05
di cui risorse coesione
€ 505.109,50
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2010 | 2589.36 | 2589.36 | 0 |
2011 | 16000.00 | 18589.36 | 3 |
2012 | 39621.35 | 58210.71 | 11 |
2013 | 9815.52 | 68026.23 | 13 |
2014 | 403138.90 | 471165.13 | 93 |
2015 | 45924.92 | 517090.05 | 102 |
Stato di avanzamento del progetto
In corso
Inizio previsto: 05/12/2012
Inizio effettivo: 05/12/2012
Fine prevista: 05/05/2013
Fine effettiva: 07/07/2014
Natura
- Infrastrutture
- RISTRUTTURAZIONE
Tema
- Cultura e turismo
- Tutela e sviluppo del patrimonio naturale
Territorio
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE LAZIO
- Attuatore
- ENTE PARCO REGIONALE DELL'APPIA ANTICA
- Beneficiario
- ENTE PARCO REGIONALE DELL'APPIA ANTICA
- Realizzatore
-
VITALSONDA
TELECOM DIGITAL SOLUTIONS
SAUZZI
PAOLO ANTONINI
MARIO STRIKNER
GIANPAOLO PINNA
GEOSPHERA
ES S.R.L. - PROGETTI E SISTEMI
EDILQUALIT?
- Priorità QSN
- Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l'attrattività e lo sviluppo
- Obiettivo generale QSN
- Valorizzare le risorse naturali, culturali e paesaggistiche locali, trasformandole in vantaggio competitivo per aumentare l'attrattività, anche turistica, del territorio, migliorare la qualità della vita dei residenti e promuovere nuove forme di sviluppo economico sostenibile
- Obiettivo specifico QSN
- Aumentare in maniera sostenibile la competitività internazionale delle destinazioni turistiche delle Regioni italiane, migliorando la qualità dell'offerta e l'orientamento al mercato dei pacchetti turistici territoriali e valorizzando gli specifici vantaggi competitivi locali, in primo luogo le risorse naturali e culturali
A Scuola di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesione ha seguito questo progetto nell’edizione 2017-18 con il team “Caffarella Way” dell’istituto “ITE TURISMO LUIGI EINAUDI” di Roma, ROMA.
Ambito di programmazione
- Programma
- POR CRO FESR LAZIO
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013
- Risorse coesione
- € 505.109,50
- Pagamenti su risorse coesione
- € 505.109,50
- Asse
- AMBIENTE E PREVENZIONE DEI RISCHI
- Obiettivo operativo
- Valorizzazione e promozione integrata del patrimonio naturale, culturale e artistico nelle aree di particolare pregio.