A Scuola di OpenCoesione: le classi ammesse all'edizione 2023-2024

14/11/2023

Si è concluso il processo di selezione delle scuole secondarie di primo e secondo grado che si sono candidate al progetto A Scuola di OpenCoesione (ASOC) per l’anno scolastico 2023-2024, che prevede la possibilità di aderire a uno dei tre indirizzi:

- ASOC in lingua italiana:

  • ASOC Scuole superiori

  • ASOC Scuole medie 

- ASOC multilingue:

  • ASOC in lingua inglese

Risultano ammessi 145 team (classi o gruppi di classi), di cui il 22% nel Centro-Nord e il 78% nel Mezzogiorno, corrispondenti a 115 istituzioni scolastiche.

Sul sito di A Scuola di OpenCoesione sono disponibili i seguenti documenti:

  • la Circolare del Ministero dell’Istruzione e del Merito del 13 novembre 2023 che annuncia le scuole selezionate a partecipare;

  • il documento (un allegato in formato pdf) con l'elenco delle Istituzioni scolastiche candidate con indicazioni di idoneità e indirizzi scelti.

#ASOC2324 conferma una partecipazione diffusa su tutto il territorio nazionale e registra un incremento degli Istituti comprensivi di primo grado interessati a partecipare. 

ASOC ha raccolto le adesioni di nuovi Amici di ASOC e continua, inoltre, la collaborazione con i Centri di Informazione Europe Direct e i Centri di Documentazione Europea aderenti ad ASOC che, per il presente anno scolastico, supportano le scuole nel percorso di didattica innovativa che promuove principi di cittadinanza consapevole attraverso l’impiego di tecnologie di informazione e comunicazione e mediante l’uso dei dati in formato aperto.

Anche quest’anno le scuole verranno supportate dagli esperti territoriali dell’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) mentre i docenti possono accedere a un ulteriore percorso di formazione dedicato alla statistica. 

Il percorso didattico inizia giovedì 16 novembre 2023 con il webinar di Lezione 1 "Progettare", rivolto ai/alle docenti referenti e di supporto delle scuole secondarie di primo e secondo grado ammesse a partecipare, agli ED/CDE, agli Amici di ASOC e agli esperti territoriali Istat.