Conosciamo i vincitori ASOC ETC Interreg Italia-Croazia!
Volge a termine la prima edizione del percorso sperimentale ASOC ETC (European Territorial Cooperation) Italia-Croazia, che ha coinvolto nell’anno scolastico 2021-2022 le scuole italiane e croate a lavorare insieme nella realizzazione del monitoraggio civico dei progetti finanziati dal Programma Italia-Croazia seguendo il modello consolidato ASOC.
Nel progetto pilota sono state coinvolte 4 coppie di classi italiane e croate di seguito indicate, che hanno congiuntamente monitorato il medesimo progetto che hanno selezionato di loro preferenza nell’ambito dei progetti chiusi o in attuazione della programmazione Interreg Italia-Croazia 2014-2020:
SCUOLA ITALIANA |
SCUOLA CROATA |
PROGETTO MONITORATO |
IIS “Alessandro Volta” - PESCARA |
Gimnazija DUBROVNIK |
|
Istituto tecnico per Attività Sociali “G. Deledda - M.Fabiani” - TRIESTE |
Srednja škola DUGA RESA |
|
IIS “Giovanni Boccardi” - TERMOLI (CB) |
Srednja škola BUZET |
|
Liceo Scientifico “E. Majorana” - BRINDISI |
Poljoprivredna, prehrambena i veterinarska škola Stanka Ožanića - ZADAR |
Le valutazioni dei lavori delle classi sono state effettuate da una commissione designata ad hoc che ha individuato ad essere la coppia vincitrice Termoli-Buzet (team histo- CRIT- i call) nella ricerca di monitoraggio civico tra le 3 scuole che hanno concluso il percorso (Pescara-Dubrovnik, Termoli-Buzet, Brindisi-Zadar) attraverso l’attribuzione di punteggi distribuiti sui criteri di valutazione impostati secondo il modello ASOC.
La prima edizione del percorso sperimentale si chiuderà con l’evento finale che si svolgerà l’8 luglio a Trieste e dove gli studenti vincitori e i loro docenti sono invitati a presentare i risultati del monitoraggio civico. All’evento, organizzato dal Programma Interreg Italia-Croazia e dalle Autorità Nazionali Italiana e Croata, prenderanno parte in modalità online anche le altre scuole coinvolte nel progetto.
Il percorso sperimentale ASOC ETC Interreg Italia-Croazia è stato portato a termine con successo grazie alla collaborazione realizzata tra il Dipartimento per le Politiche di Coesione, e l’Agenzia per la Coesione Territoriale, l’Autorità di Gestione del Programma (Regione Veneto) e il Segretariato Congiunto del Programma Interreg Italia-Croazia 2014-2020, il Ministero dell’Istruzione Italiano, il Ministero croato dello Sviluppo Regionale e fondi UE e il Ministero croato della Scienza ed Educazione.
Si ringraziano tutte le classi partecipanti, nonché i loro docenti e le reti territoriali che li hanno supportati in questo percorso di monitoraggio transfrontaliero, in perfetta linea con lo spirito della cooperazione territoriale europea e di condivisione.
Ancora più dettagli sono disponibili sul sito di A Scuola di OpenCoesione