ACOT: SOSTEGNO DOMICILIARE VAL D'ELSA
LA DIMISSIONE OSPEDALIERA RAPPRESENTA FREQUENTEMENTE UNA IMPORTANTE CRITICIT? PER LE INTERVENUTECONDIZIONI DI DISABILIT? O PER LE NECESSIT? ASSISTENZIALI E /O RIABILITATIVE.LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE INTEGRATA PORTER? ALLA CONTESTUALIZZAZIONE DELLA SITUAZIONE CONAPPROCCIO OLISTICO E FUNZIONALE ALLA PERSONA ED ALLA SUA RETE FAMILIARE IDENTIFICANDO CON LA MASSIMAPRECISIONE POSSIBILE IL TARGET ED I BISOGNI REALI CHE NON POTREBBERO ESSERE EVASI DALLA ESISTENTE RETETERRITORIALE SE NON CON INTEGRAZIONE. SI IDENTIFICA LA POSSIBILIT? DI ADIRE A RISORSE AGGIUNTIVE SVILUPPABILI PER LA RICOLLOCAZIONE A DOMICILIO CON INTERVENTI INTEGRATIVI I QUALI CONSENTANO ANCHE LA SCELTA DELL'EROGATORE DELLE PRESTAZIONI FRA I SOGGETTI SELEZIONATI TRAMITE UNA PROCEDURA DI EVIDENZA PUBBLICA. IL PROGETTO, CONCORDEMENTE AD INDICAZIONI DELLE REGIONE TOSCANA, PREVEDE L?EROGAZIONE DI BUONI SERVIZIO CHE SEGUIRANNO UNAATTENTA ED APPROFONDITA INDAGINE MULTIDISCIPLINARE DA PARTE DELLA AGENZIA PER LA CONTINUIT? OSPED
Indicatori di realizzazione
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Previsto
- 4 PER
- Effettivo
- 4 PER
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Previsto
- 2 PER
- Effettivo
- 2 PER
Persone inattive (femmine)
- Previsto
- 345 PER
- Effettivo
- 345 PER
Persone inattive (maschi)
- Previsto
- 230 PER
- Effettivo
- 230 PER
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Previsto
- 2 PER
- Effettivo
- 2 PER
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Previsto
- 1 PER
- Effettivo
- 1 PER
Persone di età inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 1 PER
- Effettivo
- 1 PER
Persone di età superiore a 54 anni (femmine)
- Previsto
- 341 PER
- Effettivo
- 341 PER
Persone di età superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 223 PER
- Effettivo
- 223 PER
Persone di età superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Previsto
- 340 PER
- Effettivo
- 340 PER
Persone di età superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Previsto
- 222 PER
- Effettivo
- 222 PER
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 345 PER
- Effettivo
- 345 PER
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 226 PER
- Effettivo
- 226 PER
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 5 PER
- Effettivo
- 5 PER
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 5 PER
- Effettivo
- 5 PER
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Previsto
- 1 PER
- Effettivo
- 1 PER
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Previsto
- 2 PER
- Effettivo
- 2 PER
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunità emarginate come i Rom) (femmine)
- Previsto
- 6 PER
- Effettivo
- 6 PER
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunità emarginate come i Rom) (maschi)
- Previsto
- 8 PER
- Effettivo
- 8 PER
Partecipanti con disabilità (femmine)
- Previsto
- 345 PER
- Effettivo
- 345 PER
Partecipanti con disabilità (maschi)
- Previsto
- 225 PER
- Effettivo
- 225 PER
Altre persone svantaggiate (femmine)
- Previsto
- 6 PER
- Effettivo
- 6 PER
Altre persone svantaggiate (maschi)
- Previsto
- 8 PER
- Effettivo
- 8 PER
Numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale
- Previsto
- 1
- Effettivo
- 1
Partecipanti supportati dalle azioni di contrasto agli effetti della pandemia COVID-19 (numero) - Femmine
- Previsto
- 351 num
- Effettivo
- 351 num
Partecipanti supportati dalle azioni di contrasto agli effetti della pandemia COVID-19 (numero) - Maschi
- Previsto
- 233 num
- Effettivo
- 233 num
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 185659.00 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2010 | 330.00 | 330.00 | 0 |
2011 | 0 | 330.00 | 0 |
2012 | 0 | 330.00 | 0 |
2013 | 0 | 330.00 | 0 |
2014 | 0 | 330.00 | 0 |
2015 | 0 | 330.00 | 0 |
2016 | 0 | 330.00 | 0 |
2017 | 0 | 330.00 | 0 |
2018 | 16071.96 | 16401.96 | 8 |
2019 | 71188.24 | 87590.20 | 47 |
2020 | 44560.76 | 132150.96 | 71 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- SOCIET? DELLA SALUTE DELLA ZONA ALTA VAL D'ELSA
- Attuatore
- AZIENDA USL TOSCANA SUD EST
- Beneficiario
- SOCIET? DELLA SALUTE DELLA ZONA ALTA VAL D'ELSA
Ambito di programmazione
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Programma
- POR FSE TOSCANA
- Asse
- INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTÃ
- Obiettivo specifico
- Aumento/consolidamento/qualificazione dei servizi di cura socio-educativi rivolti ai bambini e dei servizi di cura rivolti a persone con limitazioni dell'autonomia