CUP: E88H19000120007
STRATEGIE E MISURE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI INCENDIO NELL'AREA MEDITERRANEA
SINTESI DEL PROGETTO
STRATEGIE E MISURE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI INCENDIO NELL'AREA MEDITERRANEA
Indicatori di realizzazione
Popolazione beneficiaria di misure di protezione contro gli incendi forestali
- Previsto
- 6.500.000
- Effettivo
- 0
Analisi e piani organizzativi
- Previsto
- 5 num
- Effettivo
- 0 num
Valore dell'investimento in IT (apparecchiature e software/licenze) sostenuto in risposta al COVID 19 (costo pubblico totale)
- Previsto
- 7.200 euro
- Effettivo
- 0 euro
Valore delle apparecchiature IT e dei software/delle licenze finanziati a favore di soggetti differenti dalle imprese
- Previsto
- 7.200 euro
- Effettivo
- 0 euro
Costo pubblico monitorato
€ 6.790.523,11
di cui risorse coesione
€ 6.790.523,11
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 5771944.64 |
Fondo di Rotazione | 658578.54 |
Altra fonte pubblica | 359999.93 |
Pagamenti monitorati
€ 2.488.892,02
di cui risorse coesione
€ 2.488.892,02
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2018 | 1000.00 | 1000.00 | 0 |
2019 | 292465.70 | 293465.70 | 4 |
2020 | 1290003.77 | 1583469.47 | 23 |
2021 | 905422.55 | 2488892.02 | 36 |
Stato di avanzamento del progetto
In corso
Inizio previsto: 01/01/2018
Inizio effettivo: non disponibile
Fine prevista: 27/09/2022
Fine effettiva: non disponibile
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE TOSCANA
- Beneficiario
-
UNIVERSITé DE CORSE PASCAL PAOLI
RéGION PROVENCE-ALPES-CÎTE D'AZUR
OFFICE NATIONAL DES FORETS
INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN SCIENCES ET TECHNOLOGIES POUR L¿ENVIRONNEMENT ET L¿AGRICULTURE
CONSEIL DéPARTEMENTAL DES ALPES MARITIMES
COLLECTIVITé DE CORSE
Ambito di programmazione
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Programma
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-FRANCIA MARITTIMO
- Asse
- Protezione e valorizzazione delle risorse naturali e cultura
- Obiettivo specifico
- Migliorare la capacità delle istituzioni pubbliche di prevenire e gestire, in forma congiunta, alcuni rischi specifici dell'area derivanti dal cambiamento climatico