CUP: E55C15000150001
RIQUALIFICAZIONE DELLE MURA ARAGONESI - INTERVENTO RIGUARDA COMPLESSIVAMENTE RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DELLE MURA ARAGONESI E DEL SOVRASTANTE CORSO VITTORIO EMANUELE II, E COMPRENDE LA REALIZZAZIONE ALLA BASE DELLE MURA DI UN SISTEMA DI CAMMINAMENTI E PIATTAFORME A MARE PER LA BALNEAZIONE
SINTESI DEL PROGETTO
RIQUALIFICAZIONE DELLE MURA ARAGONESI - INTERVENTO RIGUARDA COMPLESSIVAMENTE RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DELLE MURA ARAGONESI E DEL SOVRASTANTE CORSO VITTORIO EMANUELE II, E COMPRENDE LA REALIZZAZIONE ALLA BASE DELLE MURA DI UN SISTEMA DI CAMMINAMENTI E PIATTAFORME A MARE PER LA BALNEAZIONE
Indicatore di realizzazione
Superficie oggetto di intervento
- Previsto
- 1.000 MQ
- Effettivo
- 1 MQ
Costo pubblico monitorato
€ 7.000.000,00
di cui risorse coesione
€ 7.000.000,00
Nome | Ammontare |
---|---|
Fondo per lo Sviluppo e la Coesione | 7000000.00 |
Pagamenti monitorati
€ 126.340,81
di cui risorse coesione
€ 126.340,81
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2022 | 126340.81 | 126340.81 | 1 |
Stato di avanzamento del progetto
In corso
Inizio previsto: 01/01/2023
Inizio effettivo: non disponibile
Fine prevista: 31/12/2025
Fine effettiva: non disponibile
Soggetti
- Programmatore
- MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO
- Attuatore
- COMUNE DI TARANTO
- Beneficiario
- COMUNE DI TARANTO
A Scuola di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesione ha seguito questo progetto nell’edizione 2021-22 con il team “TaraSeaLand” dell’istituto “LICEO SCIENTIFICO LS G. BATTAGLINI TARANTO” di Taranto, TARANTO.
Consulta il report Monithon.
Guarda l’elaborato creativo.
Consulta il report Monithon.
Guarda l’elaborato creativo.
Ambito di programmazione
- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020
- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione relativo alla programmazione 2014-2020
- Programma
- PIANO CULTURA E TURISMO
- Settore strategico FSC
- Turismo, cultura e valorizzazione risorse naturali
- Asse tematico FSC
- Valorizzazione del patrimonio culturale