CUP: B81H11001060005

DIEM 'MARKETNG EMOZIONALE DIALOG-BASED'

SINTESI DEL PROGETTO - fonte: Open Data PON REC

Lo scopo del presente progetto denominato DiEM (Dialog-based Emotional Marketing) è quello di integrare le ricerche nell'area del Recupero, indicizzazione e valorizzazione dei contenuti del Web (Web Mining e Retrieval), e nelle interfacce uomo-macchina per la progettazione di paradigmi interattivi di ricerca e di divulgazione della informazione in rete e la loro applicazioni in diversi scenari applicativi. Le tecnologie qui studiate intendono costituire processi di ricerca basati in modo innovativo ma essenziale sulle capacità di dialogo in linguaggio naturale tra sistemi software e utente usata per una intermediazione diretta, naturale ed incrementale con l'utente finale. Viene quindi proposto in DiEM un processo di ricerca inteso come esplorazione degli spazi determinati dai contenuti. L'idea è di valorizzare le prassi tradizionali della comunicazione umana basata sulle lingue attraverso il dialogo. In queste prospettive, la tecnologia e le attività proposte da DiEM ha i seguenti scopi principali: 1) Consentire la collezione e la trasformazione delle sorgenti informative in modo da poterne sfruttare i contenuti direttamente durante la fase della interazione finale con l'utente attraverso modelli concettuali (ad es. il genere di un brano musicale) che siano indipendenti dai formati originari dei dati (e.g. un video o un file audio musicale)' ' 2) Progettare e sviluppare un paradigma di ricerca e fruizione dei contenuti raccolti da fonti distribuite come processo di esplorazione interattiva o Interactive Question Answering e 3) Validare tali modelli attraverso alcuni casi di studio, che costituiscano processi applicativi esemplificativi della tecnologia (come ad esempio nell'ambito di sistemi di eGovernment o di marketing rivolti al cittadino o agli operatori di settori specifici, ad esempio medici o psicoterapeuti), in grado di sostenere la misura e la validazione sperimentale concreta della qualità dell'approccio. Intendiamo quindi definire in DiEM una piattaforma per lo sviluppo di applicazioni di Interactive Question Answering (IQA) in domini applicativi specifici (che costituisca uno standard ed un ambiente di sviluppo largamente riutilizzabile nell'ambito della corrispondente filiera ICT. Tale piattaforma si basa su un modello end-to-end che può essere denominato ''Infrastructure-to-application'' composto di una infrastruttura tecnologica di calcolo distribuito in rete, da alcune componenti funzionali e servizi SW di base e da un ambiente integrato di sviluppo (IDE) per lo sviluppo della classe di applicazioni di Interactive Question Answering. Sarà quindi possibile usare la piattaforma risultante che, a partire da una serie di funzionalità di base (ad esempio architetture per il dialogo quasi completamente riusabili per domini specifici, ad esempio nella formazione di palinsesti personalizzati per l'intrattenimento televisivo), consentirà la rapida prototipizzazione di agenti software antropomorfi e capaci di dialogo (avatar ) in applicazioni diverse, preservando inoltre l' economicità dei processi di raccolta delle informazioni. Il sistema (o meglio l'infrastruttura rappresentata da) DiEM darà quindi la possibilità di prototipizzare rapidamente un avatar di Interactive Question Answering che consenta di raggiungere in modo naturale (poiché basato sulla comunicazione linguistica) le informazioni utili relative al dominio di interesse. Questo rendendo disponibili le seguenti funzionalità: -raccolta efficiente di informazione rilevante nel dominio -accesso intelligente a nuovi contenuti in linea.aggregazione concettuale dei dati (ontologia del dominio) -controllo del dialogo attraverso modelli computazionali degli aspetti della comunicazione linguistica -generazione dinamica di espressioni linguistiche in risposta all'utente che dipendono in forma aperta dalle configurazione dei dati disponibili e dallo stato del dialogo - analisi e uso di modelli della soggettività dell'utente

I dati pubblicati sono aggiornati al 29/02/2020
Costo pubblico monitorato € 721.271,25 di cui risorse coesione € 721.271,25
Nome Ammontare
Unione europea505806.26
Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale)215464.99
Altre risorse - Privati:
€ 127.283
Pagamenti monitorati € 721.271,25 di cui risorse coesione € 721.271,25
Anno Ammontare Ammontare cumulato Percentuale su finanziamento pubblico
2011721271.25721271.25100

Stato di avanzamento del progetto

Concluso
Inizio previsto: 01/02/2011
Inizio effettivo: 01/02/2011
Fine prevista: 30/06/2014
Fine effettiva: 30/06/2014

Natura

Tema

Territorio

Soggetti

Programmatore
MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA
Attuatore
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE - CNR
Priorità QSN
Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell'innovazione per la competitività
Obiettivo generale QSN
Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni
Obiettivo specifico QSN
Qualificare in senso innovativo l'offerta di ricerca, favorendo la creazione di reti fra Università, centri di ricerca e tecnologia e il mondo della produzione sviluppando meccanismi a un tempo concorrenziali e cooperativi, in grado di assicurare fondi ai ricercatori piu promettenti

Ambito di programmazione

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013
Programma
PON CONV FESR RICERCA E COMPETITIVITÀ
Asse
Asse 1 -Sostegno ai mutamenti strutturali
Obiettivo operativo
Aree scientifico-tecnologiche generatrici di processi di trasformazione del sistema produttivo e creatrici di nuovi settori.

Altri progetti sul territorio