STI-TAM: SVILUPPO DI TECNOLOGIE INNOVATIVE PER IL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI LIQUIDI DELLA NAVIGAZIONE FINALIZZATE ALLA TUTELA DELL 'AMBIENTE MARINO
Obiettivo principale del progetto di ricerca è di proporre un sistema di trattamento integrato includente fasi fisiche,chimiche e biologiche per la rimozione di contaminanti da rifiuti liquidi da attività di navigazione, incluse le acque disentina e acque di lavaggio in particolare dei serbatoi delle petroliere, prodotti da attività di navigazione e trasportomarittimo. Oltre alla presenza dei composti refrattari, queste acque possono presentare livelli elevati di salinità (fino a30.000 ppm) che obbligano allo smaltimento in mare con richiesta di elevata efficienza depurativa. La problematicaconnessa al trattamento della suddetta tipologia di rifiuti è particolarmente significativa nei porti della regione ed inparticolare nei porti delle aree industriali di Augusta-Priolo e di Milazzo, nonché nei porti commerciali di Palermo,Messina e Catania. Questo obiettivo verrà perseguito attraverso impianti a scala banco e pilota con successivosviluppo prototipale, la cui implementazione costituirà il risultato principale di ricerca industriale.Poiché sono pochi i processi commerciali sviluppati per il trattamento a bordo o presso gli ambiti portuali e pochetecnologie sono state validate sulla grande varietà di tali rifiuti liquidi, esistono spazi significativi per sviluppi futuri.In questo contesto viene qui proposto lo studio di diverse soluzioni di trattamento e la valutazione delle possibiliintegrazioni fra le stesse al fine di individuare lo (gli) schema(i) più idoneo(i) per la tipologia di acque da trattare ed ilsuccessivo sviluppo prototipale. A tale scopo le attività di Ricerca Industriale prevedono lo sviluppo di una vastagamma di processi che vanno dai trattamenti chimico-fisici, trattamenti biologici con reattori a membrana e processidi ossidazione avanzata allo scopo di progettare soluzioni tecnologiche integrate, avanzate ed efficienti per ilraggiungimento dell'obiettivo fissato che costituiranno la base per il successivo step di realizzazione di impianti pilotaper il trattamento a bordo e a terra dei rifiuti liquidi.
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 3842306.51 |
Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale) | 1280768.84 |
- Altre risorse - Privati:
- € 1.725.496
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2013 | 2561801.60 | 2561801.60 | 50 |
2014 | 0 | 2561801.60 | 50 |
2015 | 0 | 2561801.60 | 50 |
2016 | -263.93 | 2561537.67 | 49 |
Stato di avanzamento del progetto
Natura
- Acquisto beni e servizi
- PROGETTI DI RICERCA
Tema
- Ricerca e innovazione
- Attività di RST nei centri di ricerca
Territorio
Soggetti
- Priorità QSN
- Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell'innovazione per la competitività
- Obiettivo generale QSN
- Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni
- Obiettivo specifico QSN
- Qualificare in senso innovativo l'offerta di ricerca, favorendo la creazione di reti fra Università, centri di ricerca e tecnologia e il mondo della produzione sviluppando meccanismi a un tempo concorrenziali e cooperativi, in grado di assicurare fondi ai ricercatori piu promettenti
A Scuola di OpenCoesione
Consulta il report Monithon.
Ambito di programmazione
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013
- Programma
- PON CONV FESR RICERCA E COMPETITIVITÀ
- Asse
- Asse 1 -Sostegno ai mutamenti strutturali
- Obiettivo operativo
- Reti per il rafforzamento del potenziale scientifico-tecnologico delle Regioni della Convergenza.