CUP: B61C12000910005

BIO4BIO - VALORIZZAZIONE BIOMOLECOLARE ED ENERGETICA DI BIOMASSE RESIDUALI DEL SETTORE AGROINDUSTRIALE ED ITTICO

SINTESI DEL PROGETTO - fonte: Open Data PON REC

L'obiettivo principale del progetto è la valorizzazione molecolare e/o strutturale, coadiuvata da azioni diottimizzazione energetica e tutela ambientale di biomasse residuali del comparto Agroindustriale ed Ittico. L'azione divalorizzazione sarà indirizzata verso quattro risultati finali, quali la creazione di formulati per la mangimistica,prodotti per la farmaceutica, formulati per fini energetici, produzione di carboni attivi.Il raggiungimento di tali risultati sarà supportato coniugando il patrimonio professionale/tecnologico posseduto dalleaziende afferenti al Distretto con le conoscenze scientifiche di frontiera presenti nelle Università e negli EPR.Il raggiungimento di questi obiettivi permetterà di innalzare la competitività delle aziende del Distretto coinvolte nel progetto e fornirà dati utili per la creazione di possibili nuove imprese produttive, dando sviluppo sul territorio nellatutela dell'ambiente.Pertanto uno dei settori cardine che verrà preso in considerazione sarà quello dell'industria olearia. Sul trattamentodello scarto di frantoio, il progetto propone una serie di innovazioni a largo spettro, così da ottenere mangimi,biomolecole, carboni attivi. Nello specifico si propone la messa a punto di una procedimento per il recupero nondistruttivo della componente polifenolica presente nelle acque di vegetazione, e l'impiego di questa, dopo opportuneelaborazione, per realizzare nuove formulazioni farmaceutiche. La procedura di recupero della frazione polifenolicaverrà altresì utilizzata per mettere a punto un nuovo sistema automatizzato per lo smaltimento in loco delle acque divegetazione. Parallelamente verranno sviluppati dei nuovi processi di essiccamento della sansa denocciolata edestinare il prodotto elaborato alla produzione di nuovi mangimi innovativi per il comparto zootecnico. Attraversoprocessi avanzati di carbonizzazione/attivazione il progetto si prefigge di trasformare il nocciolino di oliva in carboniattivi innovativi ad alta efficienza.La produzione di scorza agrumaria esausta è un altro settore di intervento, forte della presenza nel Distretto di PectineItalia SpA, azienda leder europea nella produzione di pectina, proponendo degli interventi innovativi di essicazionecosì da valorizzare il prodotto ottenuto per scopi mangimistici.Nel settore dello scarto costituito da frutta e da ortaggi, il progetto propone lo sviluppo di una procedura di recuperodel pool molecolare presente nella componente liquida di questi prodotti, la sua elaborazione chimica e latrasformazione in nutrimento base per l'accrescimento etero/mixotrofico di specifici ceppi algali, da cui ottenerebiodiesel e bioprodotti. Questi ultimi verranno impiegati per sviluppare dei nuovi dispositivi medici.Il progetto considererà anche masse residuali prodotte dalle specie oleaginose della filiera agro energetica. Si prevededi sviluppare processi di recupero dei principi bioattivi. Sui panelli esausti si interverrà al fine di poter utilizzarequesto materiale nel settore della mangimistica.Lo scarto ittico, in particolare quello che si genera nel settore della trasformazione conserviera, verrà valorizzatomediante produzione di biomolecole per la farmaceutica e formulati secchi per la mangimistica nel settore Pet Food.L'ecosostenibilità dei processi proposti sarà garantita dallo sviluppo di tecnologie di produzione energetica in assettotrigenerativo: conversione delle biomasse solide in energia elettrica e completo recupero dell'energia termicacontemporaneamente prodotta per la copertura del fabbisogno energetico dei processi di essiccamento alla base dellaformulazione di prodotti per l'industria mangimistica. Gli stream gassosi esausti dei processi termochimici verrannovalorizzati ulteriormente, in un'ottica generale di amplificazione energetica, mettendo a punto un sistema per il loroimpiego nell'accrescimento di alghe per la produzione di biomasse.

I dati pubblicati sono aggiornati al 29/02/2020
Costo pubblico monitorato € 7.530.363,80 di cui risorse coesione € 7.530.363,80
Nome Ammontare
Unione europea5647772.85
Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale)1882590.95
Altre risorse - Privati:
€ 2.576.664
Pagamenti monitorati € 3.765.181,90 di cui risorse coesione € 3.765.181,90
Anno Ammontare Ammontare cumulato Percentuale su finanziamento pubblico
20143765181.903765181.9050

Stato di avanzamento del progetto

In corso
Inizio previsto: 01/07/2012
Inizio effettivo: 01/10/2012
Fine prevista: 30/06/2015
Fine effettiva: 31/12/2015

Natura

Tema

Territorio

Soggetti

Programmatore
MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA
Attuatore
CONSORZIO DI RICERCA PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA, SICILIA AGROBIO E PESCA ECOCOMPATIBILE S.C.A.R.L.
Priorità QSN
Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell'innovazione per la competitività
Obiettivo generale QSN
Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni
Obiettivo specifico QSN
Qualificare in senso innovativo l'offerta di ricerca, favorendo la creazione di reti fra Università, centri di ricerca e tecnologia e il mondo della produzione sviluppando meccanismi a un tempo concorrenziali e cooperativi, in grado di assicurare fondi ai ricercatori piu promettenti

A Scuola di OpenCoesione

A Scuola di OpenCoesione ha seguito questo progetto nell’edizione 2016-17 con il team “i Rifiusati Team” dell’istituto “ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "Duca Abruzzi - Libero Grassi"” di Palermo, PALERMO.
Consulta il report Monithon.

Ambito di programmazione

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013
Programma
PON CONV FESR RICERCA E COMPETITIVITÀ
Asse
Asse 1 -Sostegno ai mutamenti strutturali
Obiettivo operativo
Reti per il rafforzamento del potenziale scientifico-tecnologico delle Regioni della Convergenza.

Altri progetti sul territorio