CUP: B65I12000430005

TRAFFICO2 - SOCIAL NETWORK PER LA MOBILITA SOSTENIBILE

SINTESI DEL PROGETTO - fonte: Open Data PON REC

Il progetto TraffiCO2 consiste nello sviluppo di un social network per la mobilità sostenibile disponibile tramite web e applicazioni mobili principalmente pensato per gruppi preordinati di persone.TraffiCO2 è studiato per essere offerto principalmente ad associazioni, enti e aziende che si offrono di adottare la soluzione. Molte aziende ed enti, infatti, hanno l'obbligo di dotarsi di mobility manager e la nostra applicazione rappresenta uno strumento smart e dinamico per la gestione e regolazione dei flussi urbani.L'intero sistema è basato sul concetto di "CO2" come unità di misura e moneta di scambio virtuale all'interno della piattaforma.L'intera piattaforma è regolata da un mercato virtuale basato sullo scambio di volumi di CO2. Ogni utente potrà tenere traccia in maniera dettagliata e istantanea dei propri termini di riduzione dei consumi e salvaguardia dell'ambiente.

I dati pubblicati sono aggiornati al 29/02/2020
Costo pubblico monitorato € 1.254.359,95 di cui risorse coesione € 1.254.359,95
Nome Ammontare
Fondo di Rotazione (Piano d’Azione per la Coesione)1254359.95
Altre risorse - Privati:
€ 313.590
Pagamenti monitorati € 1.254.359,94 di cui risorse coesione € 1.254.359,94
Anno Ammontare Ammontare cumulato Percentuale su finanziamento pubblico
2012627179.97627179.9749
20130627179.9749
2014470384.981097564.9587
2015156794.991254359.9499

Stato di avanzamento del progetto

Concluso
Inizio previsto: 13/07/2012
Inizio effettivo: 02/06/2012
Fine prevista: 31/07/2015
Fine effettiva: 31/07/2015

Natura

Tema

  • Reti e servizi digitali
  • Servizi e applicazioni per i cittadini (sanità on-line, e-Governo, e-Learning, e-Inclusione, ecc.)

Territorio

Soggetti

Programmatore
MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA
Attuatore
MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA
Beneficiario
MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA
Priorità QSN
Governance, capacità istituzionali e mercati concorrenziali ed efficaci
Obiettivo generale QSN
Elevare le capacità delle amministrazioni, accrescere i livelli di legalità, rafforzare il coinvolgimento del partenariato e contribuire all'apertura dei mercati dei servizi per una programmazione e gestione piu efficace ed efficiente della politica regionale aggiuntiva
Obiettivo specifico QSN
Rafforzare le competenze tecniche e di governo delle amministrazioni e degli enti attuatori, per migliorare l'efficacia della programmazione e la qualità degli interventi per offrire servizi migliori alla cittadinanza

Ambito di programmazione

Piano d'Azione Coesione 2007-2013
Piano d'Azione Coesione 2007-2013
Programma
PROGRAMMA PAC MINISTERO DELL'ISTRUZIONE UNIVERSITA' E RICERCA
Linea
Ricerca
Azione
SOCIAL INNOVATION

Altri progetti sul territorio