CUP: J77I07000030001
SCC NODO DI PALERMO
Costo pubblico monitorato
€ 10.232.319,62
di cui risorse coesione
€ 10.232.319,62
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 7674239.72 |
Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale) | 2558079.90 |
Pagamenti monitorati
€ 10.232.319,62
di cui risorse coesione
€ 10.232.319,62
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2007 | 2583171.45 | 2583171.45 | 25 |
2008 | 3345614.63 | 5928786.08 | 57 |
2009 | 3440874.33 | 9369660.41 | 91 |
2010 | 483875.14 | 9853535.55 | 96 |
2011 | 11739.48 | 9865275.03 | 96 |
2012 | 76401.95 | 9941676.98 | 97 |
2013 | 0 | 9941676.98 | 97 |
2014 | 0.00 | 9941676.98 | 97 |
2015 | 290642.64 | 10232319.62 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Concluso
Inizio previsto: 01/01/2007
Inizio effettivo: 01/01/2007
Fine prevista: 30/06/2020
Fine effettiva: 31/12/2015
Natura
- Infrastrutture
- AMPLIAMENTO O POTENZIAMENTO
Tema
- Trasporti e mobilità
- Ferrovie (TEN-T)
Territorio
Soggetti
- Priorità QSN
- Reti e collegamenti per la mobilità
- Obiettivo generale QSN
- Accelerare la realizzazione di un sistema di trasporto efficiente, integrato, flessibile,sicuro e sostenibile per assicurare servizi logistici e di trasporto funzionali allo sviluppo
- Obiettivo specifico QSN
- Contribuire alla realizzazione di un sistema logistico nazionale, supportando la costruzione di una rete nazionale di terminali di trasporto e di logistica, integrata, sicura, interconnessa ed omogenea
A Scuola di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesione ha seguito questo progetto nell’edizione 2016-17 con il team “Viaggiatori Nel Tempo” dell’istituto “ALTRO (SPECIFICARE) "L. Einaudi - V. Pareto"” di Palermo, PALERMO.
Consulta il report Monithon.
Consulta il report Monithon.
Ambito di programmazione
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013
- Programma
- PON CONV FESR RETI E MOBILITÀ
- Asse
- Sviluppo infr. trasporto logistica interesse UE e Naz
- Obiettivo operativo
- Promuovere lo sviluppo di un efficace ed efficiente sistema logistico con riferimento alle infrastrutture fondamentali di interesse Ue.