CUP: G27D05000130001
PANTELLERIA- LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA E CONSOLIDAMENTO DEL MOLO DI SOPRAFLUTTO DALLA PROGR.260,30ML. ALLA PROGR.613,10ML.
Costo pubblico monitorato
€ 5.075.722,68
di cui risorse coesione
€ 5.303.250,23
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 3719468.85 |
Fondo per lo Sviluppo e la Coesione | 116430.88 |
Stato: altri provvedimenti | 177418.66 |
Regione | 1062404.29 |
- Economie:
- € 1.100.277,32
Pagamenti monitorati
€ 4.964.291,80
di cui risorse coesione
€ 4.964.291,80
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2007 | 1897067.58 | 1897067.58 | 37 |
2008 | 3005729.78 | 4902797.36 | 96 |
2009 | 27416.05 | 4930213.41 | 97 |
2010 | 29099.61 | 4959313.02 | 97 |
2011 | 0 | 4959313.02 | 97 |
2012 | 1754.50 | 4961067.52 | 97 |
2013 | 3224.28 | 4964291.80 | 97 |
Stato di avanzamento del progetto
Concluso
Inizio previsto: 14/11/2006
Inizio effettivo: 14/11/2006
Fine prevista: 18/07/2008
Fine effettiva: 31/07/2008
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE SICILIANA
- Attuatore
- REGIONE SICILIANA
- Beneficiario
- REGIONE SICILIANA
- Realizzatore
- CAMPIONE INDUSTRIES S.P.A. (GIÃÂ ÃÂ A.T.I. SERF SRL-TECNOFIN GROUP)
- Priorità QSN
- Reti e collegamenti per la mobilità
- Obiettivo generale QSN
- Accelerare la realizzazione di un sistema di trasporto efficiente, integrato, flessibile,sicuro e sostenibile per assicurare servizi logistici e di trasporto funzionali allo sviluppo
- Obiettivo specifico QSN
- Promuovere la mobilità urbana sostenibile e la logistica urbana
A Scuola di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesione ha seguito questo progetto nell’edizione 2017-18 con il team “Fronte dal porto” dell’istituto “ITE AFM VINCENZO ALMANZA” di Pantelleria, TRAPANI.
Consulta il report Monithon.
Consulta il report Monithon.
Ambito di programmazione
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013
- Programma
- POR CONV FESR SICILIA
- Asse
- Reti e collegamenti per la mobilità
- Obiettivo operativo
- Sviluppare la portualità regionale.