Riuso dei dati

I dati pubblicati da OpenCoesione rappresentano la base informativa di analisi, visualizzazioni, applicazioni e ricerche che partono dai progetti e vanno ad approfondire i fenomeni legati all’attuazione delle politiche di coesione e ad osservarne l'impatto per cittadini e imprese.

In questa pagina sono raccolti testi, infografiche e documenti di approfondimento e analisi che si basano sui dati di OpenCoesione. Qui invece ci sono articoli di giornale e su riviste internazionali, blog e report che parlano di OpenCoesione.

Puoi aiutarci a raccogliere altre esperienze di riuso dei dati di OpenCoesione utilizzando il modulo della pagina contatti.


 

20/06/2023, Trento

La cooperazione in Italia. Tratti distintivi e traiettorie di sviluppo

Il sistema cooperativo italiano rappresenta un attore importante dell’economia nazionale, con un ruolo significativo nella creazione di valore, redditi, occupazione e coesione sociale. Questo Rapporto di ricerca Euricse offre un’analisi aggiornata di questo sistema, mettendo in luce le sue caratteristiche economiche, occupazionali e sociali ed utilizzando diverse fonti di dati per offrire un quadro completo del settore e delle sue potenzialità di sviluppo. Il quinto e il sesto capitolo del Rapporto esaminano il ricorso alle risorse della politica di coesione da parte delle cooperative e il loro possibile ruolo nell’implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), riflettendo sulle prospettive di sviluppo del settore.

LA COOPERAZIONE IN ITALIA: tratti distintivi e traiettorie di sviluppo Scarica il pdf (20,8 MB)
28/02/2023

Bilancio di genere per l'esercizio finanziario 2021

Il Bilancio di genere relativo al Rendiconto generale dello Stato 2021 (ex articolo 38-septies della legge n.196 del 2009) è stato trasmesso in Parlamento e pubblicato sul sito della Ragioneria generale dello Stato. Il documento mira a effettuare una valutazione del diverso impatto delle politiche finanziate sulle donne e sugli uomini, in termini di denaro, servizi, tempo e lavoro non retribuito.

Uno dei paragrafi ("5.4.1 Il contributo dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020", a cura del Nucleo di valutazione e analisi della programmazione, da pagina 657) riguarda l'uso delle risorse dei Fondi strutturali europei, ed è redatto a partire dai dati del Sistema di Monitoraggio Nazionale pubblicati sul portale OpenCoesione.

Bilancio di genere per l'esercizio finanziario 2021 Scarica il pdf (12,7 MB)
23/01/2023

XXV Edizione 2020-2022 del Rapporto sul Turismo Italiano

Nel gennaio del 2023 è stato pubblicata la XXV Edizione 2020-2022 del Rapporto sul Turismo Italiano, a cura di Alessandra Marasco, Giulio Maggiore, Alfonso Morvillo, Emilio Becheri dell'Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS) del CNR.

I dati di OpenCoesione sono alla base di due contributi della quinta parte del Rapporto, “Politiche per il turismo”, coordinata dal Nucleo di Valutazione e Analisi per la Programmazione (NUVAP), Dipartimento Politiche per la Coesione, Presidenza del Consiglio dei Ministri (DPCOE-PCM):

- il capitolo 5.1 "Il turismo nelle politiche di coesione comunitarie e nazionali", a cura di Anna Ceci, Oriana Cuccu (coordinamento, elaborazione e cura generale del testo) e la collaborazione di Simona De Luca, Daniela Venanzi e Flora Salvatori (elaborazioni e analisi dei dati del portale OpenCoesione);

- il capitolo 5.3, "Il turismo come opportunità di sviluppo per le aree interne del Paese", a cura di Anna Ceci, Oriana Cuccu, Anna Misiani (coordinamento, elaborazione e cura generale del testo) con il contributo di Sabrina Lucatelli del NUVAP e di Maura Rianna, Dipartimento Politiche per la Coesione - Presidenza del Consiglio dei Ministri.

IL TURISMO NELLE POLITICHE DI COESIONE COMUNITARIE E NAZIONALI Scarica il pdf (1,0 MB)
IL TURISMO COME OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO PER LE AREE INTERNE DEL PAESE Scarica il pdf (1,5 MB)
17/11/2022

La dimensione territoriale nelle politiche di coesione. 12° rapporto- IFEL

Il dodicesimo Rapporto realizzato da IFEL sulla dimensione territoriale nelle politiche di coesione aggiorna e contemporaneamente rinnova la precedente edizione del volume. 

La Parte prima è dedicata interamente al ciclo di programmazione 2021- 2027: il Capitolo 1 si concentra sulle risorse finanziarie a disposizione per l’Italia, mentre il Capitolo 2 si occupa della dimensione territoriale della nuova programmazione. 

La Parte seconda si concentra invece sul periodo 2014-2020.

La dimensione territoriale nelle politiche di coesione. Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni nella programmazione 2014-2020 e 2021-2027. Dodicesima edizione – 2022 Scarica il pdf (1,2 MB)
08/11/2022

Cooperative e coesione: una leva per lo sviluppo

Il report si concentra sulle imprese cooperative italiane che ricoprono un ruolo importante nell’economia italiana e analizza la distribuzione e l'ammontare delle risorse che esse ricevono come beneficiari dei fondi strutturali e di investimento europeo in Italia. Le analisi statistiche sono elaborate da Confederazione Cooperative Italiane con l'uso dei dati di OpenCoesione ai fini di identificare il contributo complessivo e l'impatto della politica di coesione all'economia delle cooperative.

Cooperative e coesione: una leva per lo sviluppo Scarica il pdf (2,6 MB)
02/06/2022

Inclusive Europe: the impact of the EU Cohesion Policy on immigrants’ economic integration in Italy

Esaminando l'impatto della Politica di coesione sull'integrazione economica degli immigrati, questo studio pubblicato sul Journal of Policy Modeling fornisce prove su come l'Unione europea promuove l'inclusione. Concentrandoci sui comuni italiani, gli autori - Mara Giua, Rezart Hoxhaj e Eleonora Pierucci - stimano gli effetti causali dei progetti legati agli immigrati sul divario salariale tra nativi e immigrati nel periodo 2007-2018, riscontrando una diminuzione significativa del divario salariale medio di circa il 7,6%. In particolare, la politica di coesione ha svolto un ruolo positivo nell'inclusione economica degli immigrati attraverso interventi mirati a sostenere l'occupazione e la mobilità dei lavoratori. Per la dimensione inclusiva del programma UE Next Generation, questa è una prova fondamentale da cui partire.

14/01/2022

La dimensione territoriale nelle politiche di coesione. 11° rapporto - IFEL

Undicesima edizione del Rapporto IFEL - Stato di attuazione e ruolo dei Comuni nella programmazione 2014-2020 - dedicato alla finanza locale e alle politiche di coesione. Il volume fornisce il quadro dello stato di avanzamento finanziario dei Fondi SIE 2014-2020 a livello europeo ed in Italia. Analisi specifiche sono dedicate alla programmazione complementare e alla riprogrammazione del ciclo 2014-2020 in risposta all’emergenza Covid-19.

La dimensione territoriale nelle politiche di coesione. Undicesima edizione 2021 Scarica il pdf (2,0 MB)
10/01/2022

Bilancio di genere per l'esercizio finanziario 2020

Il Bilancio di genere relativo al Rendiconto generale dello Stato 2020 (ex articolo 38-septies della legge n.196 del 2009) è stato trasmesso in Parlamento e pubblicato sul sito della Ragioneria generale dello Stato. Il documento mira a effettuare una valutazione del diverso impatto delle politiche finanziate sulle donne e sugli uomini, in termini di denaro, servizi, tempo e lavoro non retribuito.

Uno dei paragrafi ("5.4.1 Il contributo dei Fondi Strutturali Europei 2014-2020", a cura del Nucleo di valutazione e analisi della programmazione, da pagina 564) riguarda l'uso delle risorse dei Fondi strutturali europei, ed è redatto a partire dai dati del Sistema di Monitoraggio Nazionale pubblicati sul portale OpenCoesione.

Bilancio di genere per l'esercizio finanziario 2020 Scarica il pdf (11,3 MB)
01/10/2021, Roma

L'uso dei beni confiscati alla criminalità organizzata

I dati OpenCoesione sono utilizzati nell'ambito di un progetto di ricerca sperimentale dell'ISTAT sulla valutazione delle politiche antimafia e di riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Tale ricerca ha coinvolto le regioni Puglia e Sicilia con l’obiettivo di progettare basi informative per l’analisi e la valutazione delle politiche antimafia, a supporto della governance territoriale.

 

 

L'uso dei beni confiscati alla criminalità organizzata Scarica il pdf (4,2 MB)
09/05/2021, Milano

XXIV Rapporto sul turismo italiano (2019-2020)

Il 9 maggio 2021 è stato presentato a Milano, nell'ambito della Borsa Internazionale del Turismo, il XXIV “Rapporto sul turismo italiano” (per la prima volta liberamente scaricabile), curato dall'Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS) del CNR. I dati di OpenCoesione sono alla base di due contributi della quinta parte del Rapporto, “Politiche per il turismo”, coordinata dal Nucleo di Valutazione e Analisi per la Programmazione (NUVAP), Dipartimento Politiche per la Coesione, Presidenza del Consiglio dei Ministri (DPCOE-PCM):

- il capitolo 5.1 "Il turismo nelle politiche di coesione comunitarie e nazionali", a cura di Oriana Cuccu e Anna Misiani (coordinamento, elaborazione e cura generale del testo) con Simona De Luca (componenti NUVAP), e Daniela Venanzi e Antonio Andreoli del team OpenCoesione;

- il capitolo 5.3, "Il turismo come opportunità di sviluppo per le aree interne del Paese", a cura di Anna Ceci, Oriana Cuccu, Anna Misiani e Sabrina Lucatelli (componenti NUVAP), con il contributo di Susanna Costantini, Antonio Profeta, Maura Rianna (Comitato Tecnico Aree Interne – DPCOE) e di Daniela Venanzi e Maria Flora Salvatori del team OpenCoesione.

È possibile scaricare la presentazione della sezione V del Rapporto alla BIT a cura di Oriana Cuccu. Materials are available in Italian language only.

Presentazione NUVAP sezione 5 del Rapporto Turismo 2019-2020 Scarica il pdf (850,3 KB)
Il turismo nelle politiche di coesione comunitarie e nazionali Scarica il pdf (1,2 MB)
Il turismo come opportunità di sviluppo per le aree interne del Paese Scarica il pdf (2,0 MB)
16/04/2021, Roma

Monithon Project Finder

Monithon Project Finder” è una piattaforma online realizzata da Monithon in collaborazione con i designer e gli sviluppatori di Sheldon Studio, a partire dai dati aperti pubblicati da OpenCoesione: aiuta a localizzare i progetti finanziati in campo ambientale dai fondi europei nel ciclo di programmazione 2014-2020.

Si tratta di una mappa interattiva che permette di localizzare i progetti finanziati città per città, quartiere per quartiere. Sono rappresentati oltre 7mila progetti, per un valore di circa 8,9 miliardi di euro. Sono considerati i progetti finanziati dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) nel ciclo di programmazione 2014-2020, includendo nel "perimetro" i progetti classificati da OpenCoesione nei seguenti "temi sintetici": Ambiente, Energia, Cultura e Turismo. L'aggiornamento dei dati è al 31 Dicembre 2020.

01/04/2021

Cosa fa la politica di coesione per la cultura? Un focus sui musei

Il portale AgCult dedica un approfondimento alla nuova utility del portale OpenCoesione per conoscere, analizzare e valutare quindici anni di investimenti sui musei. L'analisi è di Anna Misiani, archeologa che dal 2016 è Componente del Nucleo di Valutazione e Analisi per la Programmazione (NUVAP) del Dipartimento Politiche per la Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri

21/10/2020

La dimensione territoriale nelle politiche di coesione. 10° rapporto - IFEL

Decima edizione del Rapporto IFEL - Stato di attuazione e ruolo dei Comuni nella programmazione 2014-2020 - dedicato alla finanza locale e alle politiche di coesione. Il volume fornisce il quadro dello stato di avanzamento finanziario dei Fondi SIE 2014-2020 a livello europeo ed in Italia. Analisi specifiche sono dedicate alla programmazione complementare, agli interventi di rafforzamento della PA impegnata nell’attuazione dei Programmi Operativi e alla riprogrammazione del ciclo 2014-2020 in risposta all’emergenza Covid-19.

La dimensione territoriale nelle politiche di coesione. Decima edizione 2020 Scarica il pdf (2,2 MB)
20/10/2020

Il bilancio di genere. Conto del bilancio dello Stato 2019

Il "Bilancio di genere" è stato oggetto di audizione martedì 20 ottobre 2020 da parte della Sottosegretaria al Ministero dell’economia e delle finanze Maria Cecilia Guerra, dinanzi agli Uffici di Presidenza congiunti delle Commissioni Bilancio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati.

Da pagina 464 il paragrafo "5.4.1 Il contributo dei fondi strutturali europei 2014-2020", redatto utilizzando i dati di OpenCoesione.

Il Bilancio di Genere fornisce, tra l'altro, un monitoraggio dei divari di genere nell’economia e nella società; un monitoraggio dei divari esistenti nell’ambito del personale delle amministrazioni centrali dello Stato e della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Bilancio di genere 2019. Relazione al Parlamento Scarica il pdf (11,5 MB)
01/12/2019

La dimensione territoriale nelle politiche di coesione - 9° rapporto IFEL

Il nono Rapporto realizzato da IFEL sulla dimensione territoriale nelle politiche di coesione fornisce il quadro dello stato di avanzamento finanziario dei Fondi SIE 2014-2020 a livello europeo e in Italia, con analisi specifiche dedicate alla programmazione complementare e ai Patti per lo sviluppo. 

Il Rapporto tratta anche il futuro della politica di coesione per il 2021-2027 sul versante delle risorse in campo, nonché sull’impostazione della nuova programmazione, con un riferimento alle strategie dedicate allo sviluppo territoriale e urbano.

La dimensione territoriale nelle politiche di coesione: nona edizione Scarica il pdf (1,1 MB)
01/12/2019

XXIII Rapporto sul Turismo Italiano

I dati di OpenCoesione sono alla base di due capitoli del "XXIII Rapporto sul Turismo Italiano", pubblicato nel dicembre del 2019 dall'Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS) del CNR. In particolare, si tratta del capitolo 5.1, "Il turismo nelle politiche di coesione comunitarie e nazionali", a cura di Oriana Cuccu, Simona De Luca, Anna Misiani e Antonio Andreoli, e del capitolo 5.3, "Il turismo come opportunità di sviluppo per le aree interne del Paese", a cura di Anna Ceci, Oriana Cuccu, Anna Misiani, Cinzia Aloinsantoni, Susanna Costantini, Antonio Andreoli e Luca Gianotti.

Il turismo nelle politiche di coesione comunitarie e nazionali Scarica il pdf (900,2 KB)
Il turismo come opportunità di sviluppo per le aree interne del Paese Scarica il pdf (1,4 MB)
01/08/2019

Bilancio di Genere relativo al rendiconto generale dello Stato 2018, Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento RGS

Il bilancio di genere per il Rendiconto dello Stato 2018 offre una rappresentazione delle spese del bilancio dello Stato riclassificate contabilmente in chiave di genere, una serie di indicatori statistici per monitorare le azioni intraprese (anche nell'ambito delle politiche di coesione) per incidere sulle disuguaglianze di genere e la loro associazione alla struttura del bilancio, nonché un’analisi dell’impatto sul genere delle principali misure di politica tributaria.

La Relazione al Parlamento per l'anno 2018 è disponibile a questo link

01/05/2019

Morire di aiuti. I fallimenti delle politiche per il Sud (e come evitarli)

Cosa sappiamo dell’efficacia delle politiche per lo sviluppo del Mezzogiorno? Hanno raggiunto gli obiettivi che si proponevano? Ci sono stati effetti collaterali negativi?

"Morire di aiuti. I fallimenti delle politiche per il Sud (e come evitarli)" è un libro di Antonio Accetturo e Guido de Blasio, con prefazione di Nicola Rossi, uscito per l'Istituto Bruno Leoni.

Il libro è disponibile a questo link sul sito dell'Istituto Bruno Leoni.
29/04/2019

Working Paper di Banca d'Italia - temi di discussione, N. 1214

Il documento stima gli effetti sull'evoluzione della popolazione e delle condizioni economiche locali di alcuni interventi che hanno avuto luogo in piccole e medie città del Centro e del Nord Italia nel periodo 2008-2012. I progetti erano principalmente atti a migliorare la sfera pubblica. Parte delle risorse è stata anche impiegata per migliorare la qualità degli alloggi e per i sussidi per stimolare la crescita locale. Gli autori del documento sono Giuseppe Albanese, Emanuele Ciani e Guido de Blasio.

No. 1214 - Anything new in town? The local effects of urban regeneration policies in Italy Scarica il pdf (1,5 MB)
28/02/2019

Schede Regionali Agenzia per la Coesione Territoriale

Agenzia per la Coesione Territoriale rende disponibili pubblicazioni relative a temi di interesse strategico e in linea con gli obiettivi perseguiti dalla stessa Agenzia. 

In particolare viene offerta un'analisi socio-economica del territorio italiano e delle risorse per le politiche di coesione attraverso la pubblicazione delle Schede regionali 2018 consultabili al seguente link