Strategie 2014-2020

Il ciclo di programmazione 2014-2020 della politica di coesione è finanziato da risorse europee e nazionali. La governance della politica di coesione 2014-2020, gli obiettivi strategici e la programmazione delle risorse sono definiti nell’ambito dei documenti illustrati nella seguente infografica.

Strategia 2014-2020

Dalla primavera del 2020, la necessità di una risposta della politica di coesione all’emergenza causata dall’insorgere della pandemia COVID-19, ha portato ad assegnare nuove risorse e a riprogrammare in parte gli strumenti esistenti i cui obiettivi strategici sono stati opportunamente integrati. Questo avviene nell’ambito di una Strategia per il contrasto all’emergenza COVID-19, i cui effetti sono declinati a livello nazionale e a livello comunitario.

In Italia dalla primavera del 2020 si è intanto lavorato per riorganizzare gli strumenti del Fondo Sviluppo e Coesione nei nuovi Piani Sviluppo e Coesione, approvati a partire da aprile 2021.

Nella primavera 2022 è stata lanciata anche un’iniziativa della politica di coesione comunitaria per affrontare l'emergenza dei profughi ucraini in Europa, denominata CARE e finanziata nell’ambito di REACT-EU.

Nell’ambito del ciclo di programmazione 2014-2020 sono state definite, inoltre, altre strategie che hanno assunto un carattere trasversale: