FAMILY HELP: BUONI SERVIZIO PER PRESTAZIONI INDIVIDUALI DI LAVORO A DOMICILIO PER FINALITA' DI CONCILIAZIONE DI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DI PERSONE E FAMIGLIE
Il progetto prevede l'attribuzione di un contributo, per un importo massimo di €. 800,00, alla persona che lavora o che è inserita in un percorso di formazione e/o di qualificazione professionale, per servizi rivolti ad agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.
Indicatori di realizzazione
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Previsto
- 103 persone
- Effettivo
- 103 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Previsto
- 43 persone
- Effettivo
- 43 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Previsto
- 7 persone
- Effettivo
- 7 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 4 perso
- Effettivo
- 4 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 12 persone
- Effettivo
- 12 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 9 perso
- Effettivo
- 9 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 43 persone
- Effettivo
- 43 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 18 persone
- Effettivo
- 18 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Previsto
- 49 persone
- Effettivo
- 49 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Previsto
- 16 persone
- Effettivo
- 16 persone
Partecipanti che vivono in una famiglia composta da un singolo adulto con figli a carico (femmine)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Altre persone svantaggiate (femmine)
- Previsto
- 103 persone
- Effettivo
- 103 persone
Altre persone svantaggiate (maschi)
- Previsto
- 43 persone
- Effettivo
- 43 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 13 persone
- Effettivo
- 13 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 11 persone
- Effettivo
- 11 persone
Destinatari Femmine
- Previsto
- 104 num
- Effettivo
- 104 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 43 num
- Effettivo
- 43 num
Le altre persone svantaggiate
- Previsto
- 146 num
- Effettivo
- 146 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
- Slide 19
- Slide 20
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 127757.60 |
Fondo di Rotazione | 89430.32 |
Regione | 38327.28 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2019 | 23600.00 | 23600.00 | 9 |
2020 | 47565.00 | 71165.00 | 27 |
2021 | 10020.00 | 81185.00 | 31 |
2022 | 3000.00 | 84185.00 | 32 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE UMBRIA
- Attuatore
- COMUNE DI CITTA' DI CASTELLO
- Beneficiario
- COMUNE DI CITTA' DI CASTELLO
- Realizzatore
- COMUNE DI CITTA' DI CASTELLO
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE UMBRIA
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 255.515,20
- Pagamenti su risorse coesione
- € 84.185,00
- Asse
- INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA'
- Obiettivo specifico
- Aumento/consolidamento/qualificazione dei servizi e delle infrastrutture di cura socio-educativi rivolti ai bambini e dei servizi di cura rivolti a persone con limitazioni dell'autonomia e potenziamen