CUP: E46D09000050001
Riqualificazione, recupero e valorizzazione della Villa Comunale
Scarica il progetto
Costo pubblico monitorato
€ 1.106.131,99
di cui risorse coesione
€ 1.323.614,21
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 829599.00 |
Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale) | 42524.69 |
Regione | 234008.30 |
- Economie:
- € 217.482,22
Pagamenti monitorati
€ 830.055,93
di cui risorse coesione
€ 830.055,93
75%
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2013 | 635.00 | 635.00 | 0 |
2014 | 488610.11 | 489245.11 | 44 |
2015 | 340810.82 | 830055.93 | 75 |
Stato di avanzamento del progetto
In corso
Inizio previsto: 24/02/2014
Inizio effettivo: 24/02/2014
Fine prevista: 09/01/2015
Fine effettiva: non disponibile
Natura
- Infrastrutture
- RECUPERO
Tema
- Cultura e turismo
- Progetti integrati per la rigenerazione urbana e rurale
Territorio
Soggetti
- Programmatore
- AMMINISTRAZIONE REGIONALE - REGIONE CALABRIA
- Attuatore
- COMUNE DI VIBO VALENTIA
- Beneficiario
- COMUNE DI VIBO VALENTIA
- Priorità QSN
- Competitività e attrattività delle città e dei sistemi urbani
- Obiettivo generale QSN
- Promuovere la competitività, l'innovazione e l'attrattività delle città e delle reti urbane attraverso la diffusione di servizi avanzati di qualità, il miglioramento della qualità della vita, e il collegamento con le reti materiali e immateriali
- Obiettivo specifico QSN
- Elevare la qualità della vita, attraverso il miglioramento delle condizioni ambientali e la lotta ai disagi derivanti dalla congestione e dalle situazioni di marginalità urbana, al contempo valorizzando il patrimonio di identità e rafforzando la relazione della cittadinanza con i luoghi
Ambito di programmazione
- Programma
- POR CONV FESR CALABRIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013
- Risorse coesione
- € 1.323.614,21
- Pagamenti su risorse coesione
- € 830.055,93
- Asse
- Asse VIII - Città, Aree Urbane e Sistemi Territoriali
- Obiettivo operativo
- Elevare la qualità della vita, attraverso il miglioramento delle condizioni ambientali e la lotta ai disagi derivanti dal degrado, dalla congestione e dalle situazioni di marginalità urbana.
A Scuola di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesione ha seguito questo progetto nell’edizione 2017-18 con il team “Ambienti_Amo_ci” (si apre in una nuova finestra) dell’istituto “ITT ELETTRONICA ITG-ITI DI VIBO VALENTIA” di Vibo Valentia, VIBO VALENTIA.
A Scuola di OpenCoesione ha seguito questo progetto nell’edizione 2016-17 con il team “AmbientiAmoCi” (si apre in una nuova finestra) dell’istituto “ISTITUTO MAGISTRALE "DE SANCTIS - GALILEI"” di Manduria, TARANTO.
Consulta il report Monithon (si apre in una nuova finestra).
Guarda l’elaborato creativo (si apre in una nuova finestra).
Consulta il report Monithon (si apre in una nuova finestra).
Guarda l’elaborato creativo (si apre in una nuova finestra).