PERCORSI FORMATIVI PROFESSIONALIZZANTI NEL SETTORE AMMINISTRATIVO E CONTABILE (ADULTI). SECONDA EDIZIONE
LA PRESENTE PROPOSTA PROGETTUALE HA L¿OBIETTIVO DI CONTRIBUIRE AD AUMENTARE L¿OCCUPAZIONE DELLA FASCIA DI POPOLAZIONE DI ETà COMPRESA TRA I 25 E I 67 ANNI, DIPLOMATI O CON ESPERIENZA PREGRESSA NEL SETTORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE E CONTABILE DEBITAMENTE RICONOSCIUTA DA APPOSITA PROCEDURA DI RICONOSCIMENTO CREDITI FORMATIVI DI AMMISSIONE, ATTRAVERSO UN¿INIZIATIVA CORSUALE MIRATA ALLA FORMAZIONE DI ABILITà E CONOSCENZE FORTEMENTE RICHIESTE DAL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE… leggi tutto
Indicatori di realizzazione
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Previsto
- 16 persone
- Effettivo
- 16 persone
Disoccupati di lungo periodo (femmine)
- Previsto
- 7 persone
- Effettivo
- 7 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 12 persone
- Effettivo
- 12 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- 4 persone
Partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro con figli a carico (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- 4 persone
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 38380.33 |
Fondo di Rotazione | 26866.23 |
Regione | 11514.10 |
- Economie:
- € 5.742,34
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2020 | 41457.50 | 41457.50 | 54 |
2021 | 36458.18 | 77915.68 | 101 |
2022 | -1155.02 | 76760.66 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA
- Attuatore
- REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA
- Beneficiario
- CONSORZIO PER LE TECNOLOGIE E L'INNOVAZIONE CTI
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE VALLE D'AOSTA
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 76.760,66
- Pagamenti su risorse coesione
- € 76.760,66
- Asse
- OCCUPAZIONE
- Obiettivo specifico
- Favorire l'inserimento lavorativo e l'occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiori difficoltà d'inserimento lavorativo nonché il sostegno delle persone a rischio di disocc
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
FONDO MICROCREDITO FSE - ASSE ADATTABILITA (13/101C100000FOR) | € 2.885.034 |
IL MANUTENTORE DELL'INDUSTRIA 4.0 | € 471.888 |
FORMAZIONE DI BASE O.S.S.-2017 | € 394.811 |
L HOTELLERIE 6 (CODICE SISPOR 15/1131100007TUR) | € 385.659 |
L HOTELLERIE 5 (CODICE SISPOR 15/1131100000TUR) | € 377.494 |