DI.ME.SA. - VALORIZZAZIONE DI PRODOTTI TIPICI DELLA DIETA MEDITERRANEA E LORO IMPIEGO A FINI SALUTISTICI E NUTRACEUTICI
La ricerca scientifica sugli alimenti ha evidenziato che esiste un'ampia gamma di sostanze che hanno un effettonutrizionale e fisiologico sull'uomo, quali ad esempio vitamine, sali minerali, amminoacidi, acidi grassi essenziali,fibre, estratti di erbe, e via dicendo. Negli ultimi anni, pertanto, si è assistito ad un crescente numero di prodotti cherichiamano, in etichetta o attraverso la pubblicità, questi elementi.Gli alimenti promossi con queste indicazioni possono essere percepiti dal consumatore come portatori di un beneficionutrizionale, fisiologico o, in generale, positivo per la salute e tale da differenziali da altri prodotti convenzionalipresenti sul mercato.Questo crea un indubbio vantaggio commerciale perché può incidere direttamente sugli acquisti.La Commissione Europea con il regolamento (CE) n. 1924/2006, ha pertanto ritenuto necessario intervenirestabilendo principi generali applicabili per la pubblicità ed etichettatura di questa particolare tipologia di alimenti, alfine di garantire un elevato livello di tutela dei consumatori e la piena consapevolezza delle scelte di acquisto. Essipossono essere riportati sull'imballaggio e/o sull'etichetta del prodotto, nonché sulla relativa pubblicità informativa.Sulla base di survey espresse con metodi diversi (e come le tradizionali inchieste di opinione) i consumatori italianisarebbero disposti ad accordare un premio ai prodotti di origine italiana.Dal punto di vista del mercato si registra il peso sempre più crescente in tutto il mondo degli alimenti aventi unaqualche attinenza con la salute.Il progetto, che mira a conferire "valore" alle produzioni agroalimentari tradizionali siciliane attraverso attività checonferiscano aspetti innovativi nei processi produttivi e maggiore competitività nei mercati di riferimento, può esseresintetizzato nei seguenti OR/attività:OR 1 – ANALISI E IDENTIFICAZIONE DI PRODUZIONI ALIMENTARI TRADIZIONALI E MESSA A PUNTODI PROTOCOLLI BIOTECNOLOGICI PER LA PRODUZIONE DI ALIMENTI AD ELEVATO POTERESALUTISTICO-Favorire la produzione di oli da cultivar del germoplasma autoctono della Sicilia ad elevato contenuto di biofenoli;-Migliorare le produzioni di olive da mensa da cultivar del germoplasma autoctono con elevato valore funzionale edefinizione dei parametri biochimici del valore salutistico e nutraceutico degli oli extravergini di oliva siciliani;-Creazione di una linea di condimenti a base di oli extravergini aromatizzati con oli essenziali di piante officinali conla relativa caratterizzazione analitica ed organolettica del profilo qualitativo e sensoriale;-Sviluppo di prodotti salutistici della cerealicoltura siciliana (pane, pasta) in rapporto al genotipo, all'ambiente, allatecnica di coltivazione e alle condizioni di stoccaggio di semola e granella;-Valorizzazione di cereali tradizionali per la produzione di pasta con caratteristiche funzionali;-Messa a punto di protocolli di produzione di colture orticole finalizzati all'esaltazione delle caratteristichenutrizionali e salutistiche di ortaggi prodotti in serra attraverso l'impiego di film di copertura innovativi;OR 2 - IMPLEMENTAZIONE DI METODICHE OPERATIVE PER LA PRODUZIONE DI ALIMENTIFUNZIONALI E NUTRACEUTICI-Incremento del valore funzionale degli oli extra vergini di oliva mediante arricchimento di biofenoli di diversaorigine vegetale;-Selezione e produzione di molecole antiossidanti per fini terapeutici e ambientali da acque di vegetazione e sansa,quali sorgenti naturali; -Produzione di pasta fresca tradizionale e "healthy" ottenuta da grani siciliani da dispensare tramite una macchinavending di nuova concezione;-Valorizzazione di composti prebiotici nella pasta attraverso l'integrazione dei beta glucani estratti dalla cariossidedell'orzo e dalla parete di Saccaromices Cerevisiae;
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 5467193.25 |
Revolving Fund (National co-financing) | 1822397.75 |
- Other resources - Private:
- € 1,065,300
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2014 | 3237195.50 | 3237195.50 | 44 |
State of progress
Type
- Procurement of goods and services
- PROGETTI DI RICERCA
Theme
- Research and innovation
- Attività di RST nei centri di ricerca
Territory
Entities
- Priority QSN
- Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell'innovazione per la competitività
- General objective QSN
- Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni
- Specific objective QSN
- Qualificare in senso innovativo l'offerta di ricerca, favorendo la creazione di reti fra Università, centri di ricerca e tecnologia e il mondo della produzione sviluppando meccanismi a un tempo concorrenziali e cooperativi, in grado di assicurare fondi ai ricercatori piu promettenti
At the School of OpenCohesion
Read the Monithon report.
View the creative output.
Programming area
- Programme
- NOP CONV ERDF RESEARCH AND COMPETITIVENESS
- European Regional Development Fund (ERDF)
- 2007-2013 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 7,289,591.00
- Payments on cohesion funds
- € 3,237,195.50
- Axis
- Asse 1 -Sostegno ai mutamenti strutturali
- Operational objective
- Reti per il rafforzamento del potenziale scientifico-tecnologico delle Regioni della Convergenza.