STUDIO DI PICCOLE MOLECOLE CITOPROTETTIVE CON DUPLICE APPLICABILITA NELLA DEMENZA DI ALZHEIMER E NEL TRATTAMENTO DEL DIABETE MEDIANTE IL TRAPIANTO DI ISOLE PANCREATICHE.
Lo stato dell'arte nell'ambito delle terapie volte alla cura di patologie neurodegenerative, prima per incidenza sullapopolazione la Demenza di Alzheimer (AD), evidenzia la mancanza di nuovi farmaci capaci di bloccare l'evoluzionedella malattia.Il progetto si prefigge lo scopo di individuare nuovi target molecolari da utilizzare come bersagli farmacologici nellaterapia della neurodegenerazione da AD, apportando un'innovazione non solo concettuale, ma anche in termini diprodotto, nel processo di sviluppo del drug discovery per l'AD: lo studio di nuove molecole stabilizzanti i monomeridi beta amiloide in alternativa alle molecole attualmente proposte come disaggreganti di placche/oligomeri. Gli studiverranno condotti basandosi anche sul ruolo dei biometalli, le cui variazioni nella distribuzione e/o nelleconcentrazioni è rilevante nella patogenesi dei processi neurodegenerativi.Verranno inoltre studiate le applicazioni di sostanze dipeptidiche con già comprovata azione neuroprotettiva,coniugandole con sistemi naturali glucidici al fine di migliorarne la permeabilità attraverso la barrieraemato-encefalica e quindi permettendone l'uso clinico. Infine, data la stretta correlazione tra il diabete e l'incidenza diAD, nonché l'effetto cumulativo delle due patologie sul piano della neurodegenerazione, lo studio di sostanzedipeptidiche ad attività citoprotettiva verrà esteso anche alle complicanze neurodegenerative della patologia diabetica.L'indagine sarà condotta nel campo della Medicina Rigenerativa e dei Trapianti e volgerà all'ottimizzazione di quellache può essere considerata una terapia definitiva del diabete, il trapianto di isole pancreatiche.
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 497250.00 |
Revolving Fund (National co-financing) | 165750.00 |
- Other resources - Private:
- € 117,000
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2013 | 663000.00 | 663000.00 | 100 |
State of progress
Type
- Procurement of goods and services
- PROGETTI DI RICERCA
Theme
- Research and innovation
- Attività di RST nei centri di ricerca
Territory
Entities
- Planning body
- MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA
- Implementing body
- FONDAZIONE RIMED
- Priority QSN
- Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell'innovazione per la competitività
- General objective QSN
- Rafforzare e valorizzare l'intera filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese, per contribuire alla competitività e alla crescita economica;sostenere la massima diffusione e utilizzo di nuove tecnologie e servizi avanzati; innalzare il livello delle competenze e conoscenze scientifiche e tecniche nel sistema produttivo e nelle Istituzioni
- Specific objective QSN
- Qualificare in senso innovativo l'offerta di ricerca, favorendo la creazione di reti fra Università, centri di ricerca e tecnologia e il mondo della produzione sviluppando meccanismi a un tempo concorrenziali e cooperativi, in grado di assicurare fondi ai ricercatori piu promettenti
Programming area
- Programme
- NOP CONV ERDF RESEARCH AND COMPETITIVENESS
- European Regional Development Fund (ERDF)
- 2007-2013 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 663,000.00
- Payments on cohesion funds
- € 663,000.00
- Axis
- Asse 1 -Sostegno ai mutamenti strutturali
- Operational objective
- Reti per il rafforzamento del potenziale scientifico-tecnologico delle Regioni della Convergenza.