CUP: D31B12000340002
MARACALAGONIS_DA STAZ. METROPOLITANA SETTIMO S. PIETRO A SINNAI E MARACALAGONIS
Scarica il progetto
Costo pubblico monitorato
€ 377.872,92
di cui risorse coesione
€ 390.000,00
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 203218.76 |
Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale) | 117032.21 |
Regione | 57621.95 |
- Economie:
- € 12.127,08
Pagamenti monitorati
€ 377.872,92
di cui risorse coesione
€ 368.431,41
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2015 | 377872.92 | 377872.92 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Concluso
Inizio previsto: 10/08/2015
Inizio effettivo: 10/08/2015
Fine prevista: 11/12/2015
Fine effettiva: 11/12/2015
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
- Attuatore
- COMUNE DI MARACALAGONIS
- Beneficiario
- COMUNE DI MARACALAGONIS
- Priorità QSN
- Competitività e attrattività delle città e dei sistemi urbani
- Obiettivo generale QSN
- Promuovere la competitività, l'innovazione e l'attrattività delle città e delle reti urbane attraverso la diffusione di servizi avanzati di qualità, il miglioramento della qualità della vita, e il collegamento con le reti materiali e immateriali
- Obiettivo specifico QSN
- Favorire il collegamento delle città e dei sistemi territoriali con le reti materiali e immateriali dell'accessibilità e della conoscenza
A Scuola di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesione ha seguito questo progetto nell’edizione 2017-18 con il team “Metropolitando” dell’istituto “ITE AFM PRIMO LEVI” di Quartu Sant'Elena, CAGLIARI.
Consulta il report Monithon.
Guarda l’elaborato creativo.
Consulta il report Monithon.
Guarda l’elaborato creativo.
Ambito di programmazione
- Programma
- POR CRO FESR SARDEGNA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013
- Risorse coesione
- € 390.000,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 368.431,41
- Asse
- Asse 5 Sviluppo urbano
- Obiettivo operativo
- Ottimizzare la mobilità sostenibile, la rete dei collegamenti e i servizi di accesso.