Scarica gli Open data

Per open data (letteralmente "dati aperti") si intendono informazioni pubblicate in formato tale che siano:

  • accessibili (soprattutto via internet) senza limitazioni secondo l'identità o lo scopo dell'utente;
  • elaborabili da un'applicazione informatica senza che sia necessaria la disponibilità di uno specifico software;
  • accompagnati da licenze che non pongano restrizioni sull'uso e sul riuso.

Per ulteriori informazioni sulla strategia nazionale di open data consulta il portale nazionale dati.gov.it.

Le informazioni sui progetti in attuazione della politica di coesione sono raccolte in un unico sistema di monitoraggio, amministrato dalla Ragioneria Generale dello Stato (Ministero dell’Economia e delle Finanze).

I dataset pubblicati su OpenCoesione offrono una restituzione parziale di questo monitoraggio in una forma adatta a rispondere agli interessi conoscitivi dei cittadini.

È disponibile in formato aperto un insieme di dati collegati alle politiche di coesione, di cui una parte, relativa al monitoraggio dell'attuazione dei progetti e al contesto territoriale, è direttamente navigabile nel portale (i dati non navigabili sono segnalati con *).

Attenzione: le informazioni presenti nei dataset sono maggiori di quelle visualizzate sul sito e di quelle scaricabili dai risultati delle ricerche e dei filtri.

Tutti i dati sono rilasciati con licenza CC BY 4.0 e in formato CSV compresso (leggibile da Excel), quando non altrimenti specificato.

Attuazione delle politiche di coesione: progetti

In questa sezione sono scaricabili in modo unitario i dati riferiti a tutti i progetti in attuazione delle politiche di coesione del ciclo 2007-2013, 2014-2020 e 2021-2027 disponibili sul portale, finanziati con Fondi Strutturali, Fondo nazionale per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) e Piano d’Azione per la Coesione (PAC). I progetti che confluiscono in più ambiti di programmazione sono riportati nel dataset in un solo record che contiene tutte le informazioni relative ai diversi contenitori a cui il progetto fa riferimento.

I dataset sono aggiornati bimestralmente e pubblicati a distanza di circa tre mesi dalla data di riferimento. Alcuni progetti possono presentare informazioni meno recenti, come riportato nel campo "Data_YYYYMMDD" associato a ciascuno di essi. L’unità di rilevazione minima è il progetto, pertanto tutte le informazioni sono associate a progetti finanziati.

I dati sono pubblicati nella forma in cui vengono trasmessi dalle Amministrazioni che gestiscono i fondi, aggiungendo alcune variabili (identificabili nei dataset con il prefisso OC_) che facilitano leggibilità e coerenza delle informazioni, tra cui la classificazione secondo 11 temi sintetici. Consulta il file di raccordo (xls, 1,4 MB) con i temi prioritari UE e con la classificazione CUP.

Dal 31 dicembre 2014 alcune variabili hanno cambiato denominazione. Qui trovi il file utility (xls, 35,0 KB) per il raccordo tra le vecchie e le nuove denominazioni per ognuno dei dataset modificati (Progetti, Soggetti e Localizzazioni).

Progetti con tracciato esteso zip/csv 243,3 MB
Progetti con tracciato esteso FEAMP zip/csv 2,4 MB
Progetti con tracciato esteso FEASR zip/csv 190,4 MB
Metadati xlsx 39,4 KB

Ultimo aggiornamento: ottobre 2023 su dati al 31/08/2023.

Valle d'Aosta zip/csv 1,3 MB
Piemonte zip/csv 9,3 MB
Lombardia zip/csv 68,8 MB
Trento e Bolzano zip/csv 2,5 MB
Veneto zip/csv 9,0 MB
Friuli-Venezia Giulia zip/csv 11,1 MB
Liguria zip/csv 7,9 MB
Emilia-Romagna zip/csv 7,5 MB
Toscana zip/csv 23,2 MB
Umbria zip/csv 4,8 MB
Marche zip/csv 8,7 MB
Lazio zip/csv 10,2 MB
Abruzzo zip/csv 5,5 MB
Campania zip/csv 18,4 MB
Molise zip/csv 2,6 MB
Puglia zip/csv 19,8 MB
Calabria zip/csv 10,3 MB
Basilicata zip/csv 5,0 MB
Sicilia zip/csv 16,1 MB
Sardegna zip/csv 8,7 MB
Italia zip/csv 693,5 KB
Estero zip/csv 472,9 KB

Ultimo aggiornamento: ottobre 2023 su dati al 31/08/2023.

Ricerca e innovazione zip/csv 8,0 MB
Reti e servizi digitali zip/csv 12,7 MB
Competitività delle imprese zip/csv 26,8 MB
Energia zip/csv 3,5 MB
Ambiente zip/csv 5,1 MB
Cultura e turismo zip/csv 4,7 MB
Trasporti e mobilità zip/csv 2,9 MB
Occupazione e lavoro zip/csv 103,5 MB
Inclusione sociale e salute zip/csv 12,4 MB
Istruzione e formazione zip/csv 53,5 MB
Capacità amministrativa zip/csv 2,7 MB

Ultimo aggiornamento: ottobre 2023 su dati al 31/08/2023.

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale zip/csv 53,7 MB
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - CTE zip/csv 760,2 KB
Fondo Sociale Europeo zip/csv 150,3 MB
Iniziativa di Occupazione Giovani zip/csv 14,3 MB
Fondo Sviluppo e Coesione zip/csv 17,2 MB
Piano d'Azione Coesione zip/csv 6,1 MB
Risorse nazionali ordinarie zip/csv 4,5 MB

Ultimo aggiornamento: ottobre 2023 su dati al 31/08/2023.

In questa sezione sono scaricabili in dataset separati i dati di tutti i progetti in attuazione delle politiche di coesione del ciclo 2007-2013 e 2014-2020 disponibili sul portale.

I dataset sono organizzati in forma relazionale: "Progetti" è il dataset principale, mentre "Localizzazioni", "Soggetti", "Pagamenti", "Impegni", "Fasi" e "Indicatori" forniscono informazioni complementari collegate al dataset principale attraverso un campo chiave che identifica lo stesso progetto nelle diverse tabelle. I dataset "Ambito" sono anch'essi collegati al dataset "Progetti" e contengono informazioni di programmazione specifiche per il fondo e ciclo cui si riferiscono.

Progetti zip/csv 134,9 MB
Soggetti zip/csv 103,7 MB
Localizzazioni zip/csv 26,3 MB
Fasi zip/csv 25,7 MB
Pagamenti zip/csv 43,0 MB
Impegni zip/csv 14,7 MB
Indicatori zip/csv 14,3 MB
Ambito FESR0713 zip/csv 3,5 MB
Ambito FSE0713 zip/csv 17,8 MB
Ambito FSC0713 zip/csv 336,8 KB
Ambito PAC0713 zip/csv 1.007,9 KB
Ambito FESR1420 zip/csv 4,7 MB
Ambito FSE1420 zip/csv 13,0 MB
Ambito IOG1420 zip/csv 3,4 MB
Ambito CTE1420 zip/csv 120,4 KB
Ambito FSC1420 zip/csv 2,2 MB
Ambito PAC1420 zip/csv 415,8 KB
Ambito SNAI1420 zip/csv 939,5 KB
Ambito FSC2127 zip/csv 43,2 KB
Metadati xlsx 217,3 KB

Ultimo aggiornamento: ottobre 2023 su dati al 31/08/2023.

In questa sezione sono disponibili focus realizzati a partire da analisi di approfondimento sui progetti in attuazione pubblicati su OpenCoesione riferite a specifiche policy di settore finanziate con i fondi della Coesione dal 2000 ad oggi. Ad ogni focus è associata una dashboard, un insieme di grafici interattivi che forniscono una rappresentazione sintetica dei progetti sottostanti basata su diverse chiavi di lettura . 

I focus di policy vengono aggiornati successivamente al rilascio bimestrale dei dati sul portale e a seguito di questo evento sono anche direttamente navigabili nella pagina di ricerca tramite la categoria di filtro “Focus”.

In alcuni casi ai focus sono associati anche approfondimenti disponibili tra le Pillole di OpenCoesione. Per tutti i focus  sono resi disponibili sia i dati (file csv e metadati) relativi all'ultimo aggiornamento disponibile sul portale sia quelli oggetto di approfondimento nelle eventuali pillole dedicate.

L’Attrattività turistica è una dimensione intersettoriale delle politiche di sviluppo. Essa presuppone azioni di tutela e valorizzazione di asset e risorse determinanti per i territori, come sono quelle naturali e culturali, attorno alle quali promuovere mete e destinazioni, mobilitare risorse e attori territoriali, organizzare servizi, realizzare infrastrutture per accogliere visitatori e turisti.

Il focus Attrattività turistica comprende interventi ricadenti in tre ambiti tematici - natura, cultura, turismo - con l’ambizione di rappresentare evidenze, potenzialità ed opportunità generate dalla politica di coesione nei quattro cicli di programmazione per l’incremento dell’attrattività turistica.

Visualizza i grafici sintetici interattivi relativi a questo focus

Prime analisi sono illustrate nella “Pillola n. 38 - Politiche di coesione e Turismo: focus sull’attuazione del ciclo 2007-2013”, con primi elementi sulla programmazione 2014-2020, e - limitatamente ai Programmi Operativi cofinanziati con Fondi Strutturali - nella “Pillola n. 23 - L’attuazione delle politiche di coesione 2007-2013 al 30 giugno 2015: un focus sul turismo nelle politiche comunitarie in Italia”.

Altre analisi dei dati si trovano nella sezione Riuso dei dati del portale OpenCoesione, e in particolare nel Rapporto sul Turismo Italiano.
 

Progetti focus attrattività turistica (aggiornamento 31/08/2023) zip/csv 8,5 MB
Progetti focus attrattività turistica (aggiornamento 30/06/2017 e Pillola n. 38) zip/csv 1,7 MB
Progetti focus attrattività turistica (aggiornamento 30/06/2015 e Pillola n. 23) zip/csv 1,7 MB
Metadati xls 127,0 KB

La valorizzazione socio-economica dei beni confiscati alla criminalità organizzata è una forma di intervento per lo sviluppo territoriale che, facendo leva su una originaria situazione di svantaggio, trova a partire dal ciclo di programmazione 2000-2006 il sostegno nelle politiche di coesione, per restituire alla collettività l’utilizzo di tali beni con finalità prevalentemente sociali.

L’universo di progetti, di natura materiale e immateriale, individuati a partire dai dati di OpenCoesione, consente di ricostruire il contributo delle politiche di coesione nell’ambito dei beni confiscati.

Visualizza i grafici sintetici interattivi relativi a questo focus

Alcune prime analisi relative al ciclo 2007-2013 sono riportate nella “Pillola n. 27 - Beni confiscati e politiche di coesione: progetti in attuazione al 31 dicembre 2015 e iniziative in corso” e nella “Pillola n. 19 - I beni confiscati nelle politiche di coesione e nei progetti di OpenCoesione”. 
 

Progetti focus beni confiscati (aggiornamento 31/08/2023) zip/csv 115,4 KB
Progetti focus beni confiscati (aggiornamento 31/12/2015 e Pillola n. 27) csv 141,2 KB
Progetti focus beni confiscati (aggiornamento 31/12/2014 e Pillola n. 19) csv 116,9 KB
Metadati xls 113,0 KB

Le politiche di coesione nei quattro cicli di programmazione hanno finanziato l'intervento dello Stato per la bonifica dei siti inquinati, con la finalità di recuperare siti industriali e terreni contaminati, restituire all'uso produttivo aree inquinate, migliorare la qualità dell'ambiente, promuovere la riqualificazione urbana, prevenire il rischio ambientale o smaltire sostanze altamente inquinanti, come l'amianto.
I progetti monitorati e pubblicati sul portale OpenCoesione, raccolti nel focus dedicato alle Bonifiche, riguardano i Siti di interesse nazionale (SIN), i Siti di interesse regionale (SIR), i siti individuati nei Piani regionali per la bonifica (PRB) e altri siti inquinati, come discariche soggette e/o potenzialmente soggette a procedura di infrazione comunitaria e aree in cui è prevista la rimozione dell'amianto. Il tema delle bonifiche - che riguarda anche grandi aree dismesse, in particolare nel Mezzogiorno - è stato un indirizzo strategico delle politiche di coesione nei cicli di programmazione 2007-2013 e 2014-2020, in particolare nell'ambito dei finanziamenti del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC).

Visualizza i grafici sintetici interattivi relativi a questo focus

Progetti focus bonifiche (aggiornamento al 31/08/2023) zip/csv 518,8 KB
Metadati xls 126,0 KB

Le politiche di coesione riconoscono l’importanza della cultura e del patrimonio culturale per lo sviluppo sociale ed economico del Paese. Un patrimonio di risorse molto esteso che caratterizza diffusamente tutti i territori, tra cui spiccano grandi attrattori culturali di rilevanza e richiamo internazionale. Un patrimonio che offre enormi potenzialità per promuovere sviluppo e coesione territoriale e favorire il benessere delle comunità attraverso un’organizzazione efficiente e sostenibile dei servizi per la fruizione e la partecipazione culturale di cittadini e pubblico internazionale.

L’insieme dei progetti individuati nel focus Cultura rappresenta una componente del più ampio approfondimento dedicato al tema della “Attrattività turistica” e contiene interventi finanziati nei quattro cicli di programmazione per la tutela e la valorizzazione dei beni del patrimonio culturale, per lo sviluppo dei luoghi della cultura, delle infrastrutture culturali e dei servizi ad esse collegati, per il sostegno alle imprese e agli altri soggetti privati che operano nel campo dei beni e dei servizi culturali.

Visualizza i grafici sintetici interattivi relativi a questo focus

 

Progetti focus cultura (aggiornamento 31/08/2023) zip/csv 4,0 MB
Progetti focus cultura (aggiornamento 30/06/2020 e Integrazione Musei ISTAT) zip/csv 2,4 MB
Metadati xls 126,0 KB

Nei quattro cicli di programmazione monitorati su OpenCoesione la politica di coesione ha fortemente investito nella prevenzione del dissesto idrogeologico. Gli ambiti dei progetti selezionati sono la sicurezza idraulica, la mitigazione del rischio idrogeologico, la riduzione del rischio di erosione costiera, di desertificazione, di incendi. E ancora misure di adattamento ai cambiamenti climatici e di prevenzione e gestione dei rischi connessi al clima (erosione, incendi, inondazioni, tempeste e siccità), ma anche la messa in sicurezza di tratti di strade provinciali e il consolidamento dei centri urbani. L’universo di progetti individuati a partire dai dati pubblicati consente di ricostruire il contributo delle politiche di coesione in questo settore di policy.

Visualizza i grafici sintetici interattivi relativi a questo focus

Progetti focus dissesto (aggiornamento al 31/08/2023) zip/csv 2,2 MB
Metadati xls 126,0 KB

La politica di coesione ha investito nel miglioramento del servizio idrico integrato in ogni ciclo di programmazione. Sono perciò state finanziate opere di captazione, trattamento, accumulo, adduzione e, soprattutto, distribuzione dell’acqua potabile. Tra le priorità sono rintracciabili interventi per la riduzione delle perdite di rete (settore idropotabile) e per l'implementazione di nuove reti fognarie e di impianti di trattamento delle acque reflue (settore collettamento e depurazione), prioritariamente negli agglomerati in procedura di infrazione da parte dell'Unione europea e nelle aree sensibili. 

Visualizza i grafici sintetici interattivi relativi a questo focus

L’universo di progetti individuati a partire dai dati di OpenCoesione, ripreso nella Data Card Le politiche di coesione e il diritto all'acqua (2020) e Le politiche di coesione e il diritto all’acqua (2023) offrono uno spaccato del contributo delle politiche di coesione nell’ambito del settore.

 

Progetti focus idrico (aggiornamento 31/08/2023) zip/csv 1,2 MB
Metadati xls 126,0 KB

La politica di coesione nei quattro cicli di programmazione promuove lo sviluppo di servizi socio-educativi per la prima infanzia (asili nido e servizi integrativi e innovativi) attraverso una molteplicità di interventi diretti sia a incrementare o consolidare l’offerta di questi servizi sul territorio (in particolare nel Mezzogiorno) sia a stimolare e sostenere la domanda da parte delle famiglie. Nel tempo, anche grazie alle regole poste per l'uso delle risorse della coesione, sono stati fatti importanti progressi nella definizione degli standard dei servizi e nella conseguente regolamentazione regionale, miglioramenti che, uniti ad investimenti diretti, hanno favorito la crescita dei servizi, che tuttavia rimangono in molti territori a livelli ancora lontani dagli standard di presa in carico definiti a livello europeo. Per quanto riguarda i servizi socio-educativi per la prima infanzia, il perimetro individuato distingue 3 principali tipologie di intervento:
- sostegno all’effettiva erogazione dei servizi per la prima infanzia da parte dei Comuni,
- sostegno alla domanda di servizi da parte delle famiglie
- potenziamento e qualificazione delle strutture.

Visualizza i grafici sintetici interattivi relativi a questo focus
 

Progetti focus infanzia (aggiornamento 31/08/2023) zip/csv 2,0 MB
Metadati xls 127,0 KB

I progetti monitorati e pubblicati sul portale OpenCoesione raccolti nel focus dedicato agli Invasi riguardano progetti che hanno a che fare con gli invasi idrici per l’approvvigionamento idrico e le dighe. Si tratta, in particolare, di interventi manutentivi di miglioramento e ammodernamento e di messa in sicurezza delle dighe e degli invasi.

Visualizza i grafici sintetici interattivi relativi a questo focus

 

Progetti focus Invasi (aggiornamento al 31/08/2023) zip/csv 93,8 KB
Metadati xls 126,0 KB

Le politiche di coesione riconoscono l’importanza della ricerca e dell'innovazione come elementi chiave per la promozione della competitività delle regioni, e investono in questa direzione attraverso una molteplicità di interventi diretti a incrementare e consolidare le potenzialità di sviluppo dei territori.

Il focus dedicato a Innovazione, ricerca e capitale umano comprende così progetti di diversa natura che fanno riferimento a tutti i processi di investimento sull’innovazione e la tecnologia sviluppati da o per il tessuto imprenditoriale. Alcuni riguardano il potenzialmente delle infrastrutture di ricerca, altri il finanziamento diretto o la concessione di incentivi alle imprese per attività di ricerca e innovazione. Ci sono poi progetti legati all’acquisto di attrezzature e servizi specialistici oltre a progetti volti ad innalzare le competenze del capitale umano sostenendo la ricerca universitaria o di derivazione accademica.

Visualizza i grafici sintetici interattivi relativi a questo focus
 

Progetti focus innovazione, ricerca e capitale umano (aggiornamento 31/08/2023) zip/csv 11,3 MB
Progetti focus innovazione, ricerca e capitale umano (aggiornamento 31/10/2017 e Pillola n.39) zip/csv 2,5 MB
Metadati xls 127,0 KB

La politica di coesione investe in progetti che si occupano della gestione dei rifiuti urbani. Gli ambiti di riferimento dei progetti selezionati riguardano oltre alle campagne di prevenzione, iniziative per la promozione della raccolta differenziata, per la realizzazione di impianti per la gestione e il trattamento dei rifiuti, e residualmente lavori per la messa in sicurezza e la chiusura di discariche. L’universo di progetti individuati a partire dai dati pubblicati consente di ricostruire il contributo delle politiche di coesione in questo settore di policy.

Visualizza i grafici sintetici interattivi relativi a questo focus

Progetti focus Rifiuti (aggiornamento al 31/08/2023) zip/csv 549,9 KB
Metadati xls 126,0 KB

La politica di coesione dal 2000 ad oggi ha mirato a ridurre l’esposizione al rischio della popolazione, delle infrastrutture e delle imprese, sostenendo interventi per prevenire diverse tipologie di rischio, aumentare la resilienza dei territori e, quando necessario, adottare misure di sostegno per le aree colpite dalle catastrofi.
Tra le diverse tipologie si è occupata anche di rischio sismico, dando priorità alla messa in sicurezza sismica di edifici pubblici e infrastrutture di rilevanza strategica e dei centri operativi, secondo le priorità individuate dal sistema di Protezione Civile. Il focus, pertanto, comprende prioritariamente interventi riguardanti la prevenzione, la messa in sicurezza, la riqualificazione, il recupero e l’adeguamento di immobili e infrastrutture e - solo marginalmente - interventi economici per sostenere imprese che hanno sede nelle aree colpite da eventi sismici.

Visualizza i grafici sintetici interattivi relativi a questo focus

 

Progetti focus Sisma (aggiornamento al 31/08/2023) zip/csv 1,0 MB
Metadati xls 126,0 KB

In questa sezione sono disponibili focus realizzati a partire dai progetti in attuazione pubblicati su OpenCoesione riferiti a specifiche Strategie, finanziate con i fondi della politica di Coesione dal ciclo di programmazione 2014-2020. Per ogni focus sono resi disponibili i dati (file csv e metadati) relativi agli universi oggetto di approfondimento all'ultimo aggiornamento disponibile sul portale. È possibile navigare l’elenco dei singoli progetti afferenti i focus nella pagina di ricerca tramite la categoria di filtro dedicata.

Questo focus raccoglie gli interventi realizzati nell’ambito della Strategia per il contrasto dell’emergenza Covid-19 con le politiche di coesione, supportata dai Programmi finanziati da fondi europei (FESR e FSE) e risorse nazionali al fine di contrastare gli effetti che la pandemia ha causato in Italia.

I progetti ricompresi in questo focus sono finanziati nel ciclo 2014-2020 nell’ambito delle iniziative CRII e CRII+ (ed elaborati secondo le regole previste dalla circolare MEF-IGRUE sul tema), quelli finanziati nell’ambito degli assi REACT-EU che sono associati anche alla Strategia per il contrasto all'emergenza Covid-19, quelli della sezione speciale 1 dei PSC (che contiene interventi di contrasto effetti Covid-19) e altri progetti sempre finalizzati a contrastare gli effetti dell’emergenza Covid-19 presenti anche in altri ambiti di programmazione delle politiche di coesione (es. finanziati nei POC). 

La variabile classe, associata a tutti i progetti del focus, consente di individuare  i progetti delle iniziative CRII e CRII+ (classe “CRII”) , i progetti collegati agli assi REACT (classe “REACT”), i progetti della sezione speciale 1 dei PSC (classe “PSC”) e tutti gli altri progetti (classe “Altro”).

I fondi in questione hanno finanziato anche interventi a carico dello Stato (come ad esempio la cassa integrazione in deroga o l’acquisto di materiali sanitari per contrasto e prevenzione della pandemia).

Progetti focus Contrasto COVID-19 (aggiornamento al 31/08/2023) zip/csv 18,3 MB
Metadati xls 123,5 KB

Questo focus è dedicato agli interventi della politica di coesione comunitaria che secondo i criteri definiti dal Regolamento di esecuzione n. 215/2014 della Commissione europea, per il ciclo di programmazione 2014-2020 contribuiscono a contrastare il cambiamento climatico.

Sulla base delle disposizioni comuni presenti nel regolamento e recanti le metodologie per calcolare il contributo in materia di cambiamenti climatici e della tipologia di intervento finanziata è pertanto possibile identificare due macro-classi di progetti: quelli che contribuiscono al 100% alla lotta al cambiamento climatico e quelli che forniscono un contributo al 40%. Si tratta di una metodologia semplice per disporre di una prima stima degli investimenti sostenuti con i fondi europei per raggiungere l'obiettivo di una riduzione delle emissioni di CO2.
 

Progetti focus Cambiamento Climatico (aggiornamento al 31/08/2023) zip/csv 2,6 MB
Metadati xls 123,5 KB

Questo focus raccoglie gli interventi realizzati nell’ambito dell'iniziativa REACT-EU. Per superare la crisi legata all'emergenza COVID-19, infatti, la Commissione europea ha assegnato alla politica di coesione 2014-2020 risorse supplementari del bilancio UE 2021-2027 per ogni Paese. Per l'Italia le risorse REACT-EU integrano alcuni dei vigenti programmi europei 2014-2020 a titolarità di Amministrazioni centrali già cofinanziati dai fondi FESR e FSE, oltre al Programma FEAD, al cui interno sono previsti nuovi assi dedicati.
Le risorse stanziate puntano a rafforzare il contributo della politica di coesione al superamento della crisi pandemica, attraverso il finanziamento di interventi per l’emergenza sanitaria, sociale e occupazionale, a rafforzare il contributo della politica di coesione al perseguimento degli obiettivi di riequilibrio territoriale e socio-economico e di rafforzamento strutturale del Mezzogiorno.
La strategia REACT-EU costituisce inoltre un ponte fra il ciclo 2014-2020 e quello 2021-2027, finanziando iniziative in grado di contribuire alla transizione e alla ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia.

Progetti focus REACT-EU (aggiornamento al 31/08/2023) zip/csv 3,7 MB
Metadati xls 126,0 KB

La Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) è una strategia che nasce con la programmazione 2014-2020 e viene confermata anche per il ciclo 2021-2027, sostenuta da risorse nazionali e da fondi europei (FESR, FSE e FEASR).
Mira a contrastare il declino demografico che caratterizza una porzione significativa del Paese, con l'obiettivo di assicurare il pieno accesso ai diritti essenziali di cittadinanza (trasporto pubblico locale, istruzione e servizi socio-sanitari) e a favorire contemporaneamente lo sviluppo economico e la manutenzione del territorio.

A questo focus corrisponde anche una sezione dedicata del portale che permette di visualizzare i progetti secondo una chiave territoriale non propriamente amministrativa, quella relativa alle 72 aree interne in cui è articolata la Strategia Nazionale Aree Interne.

Per maggiori approfondimenti è disponibile una pagina dedicata sul portale del Dipartimento per le politiche di coesione.

Progetti focus SNAI (aggiornamento al 31/08/2023) zip/csv 513,0 KB
Metadati xls 123,0 KB

Programmazione delle politiche di coesione: risorse finanziarie

I Fondi Strutturali disponibili in Italia per il periodo 2021-2027 sono il Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR), il Fondo sociale europeo plus (FSE+) e il Fondo per la Transizione Giusta ((Just Transition Fund - JTF), attuati attraverso Programmi nazionali (PN) e regionali (PR). I dati sulla dotazione di ciascun Programma sono disponibili con l'articolazione del valore complessivo delle risorse stanziate con il dettaglio della quota a valere sul bilancio comunitario, riportati in valore assoluto ed espressi in euro. Le informazioni disponibili sulle Decisioni di approvazione dei Programmi sono il numero, la data e i riferimenti delle eventuali Decisioni precedenti.

Dati e metadati sulla dotazione finanziaria complessiva dei Programmi 2021-2027 * xlsx 21,4 KB
Dati e metadati sulle decisioni di approvazione dei Programmi 2021-2027 * xlsx 24,8 KB

Ultimo aggiornamento: dati al 30/10/2023.
* Dati non navigabili sul portale OpenCoesione.

La programmazione del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) per il periodo 2021-2027 è articolata in Piani, Programmi e altre assegnazioni CIPE a singoli progetti e iniziative di interesse nazionale.

I dati sulla dotazione finanziaria sono articolati per tipologia, territorio interessato e Amministrazione titolare e fanno riferimento alle risorse FSC stanziate. Gli importi sono riportati in valore assoluto ed espressi in euro. Le informazioni disponibili sulle delibere CIPE di approvazione di Piani e Programmi, nonché sulle leggi di assegnazione, ove pertinente, sono il numero e la data. Nel caso di più decisioni relative alla medesima assegnazione, i riferimenti sono riportati in righe separate.

Dati e metadati sulla dotazione finanziaria complessiva dei Programmi 2021-2027 * xlsx 19,8 KB
Dati e metadati sulle decisioni di approvazione dei Programmi 2021-2027 * xlsx 24,9 KB

Ultimo aggiornamento: dati al 30/10/2023.
* Dati non navigabili sul portale OpenCoesione.

I Fondi Strutturali disponibili in Italia per il periodo 2014-2020 sono il Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR) e il Fondo sociale europeo (FSE), attuati attraverso Programmi Operativi nazionali (PON) e regionali (POR). I dati sulla dotazione di ciascun Programma sono disponibili con l'articolazione del valore complessivo delle risorse stanziate con il dettaglio della quota a valere sul bilancio comunitario, riportati in valore assoluto ed espressi in euro. Nel file i valori di co-finanziamento nazionale sono al netto delle risorse che il CIPESS ha assegnato a Programmi Operativi Complementari ai sensi dell'art.242 del DL 34/2020. Le informazioni disponibili sulle Decisioni di approvazione dei Programmi sono il numero, la data e i riferimenti delle eventuali Decisioni precedenti.

Non sono qui riportate informazioni riferite ai Programmi finanziati con il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP).

Dati e metadati sulla dotazione finanziaria complessiva dei Programmi Operativi 2014-2020 * xlsx 22,6 KB
Dati e metadati sulle decisioni di approvazione dei Programmi Operativi 2014-2020 * xlsx 43,4 KB

Ultimo aggiornamento: dati al 31/08/2023.
* Dati non navigabili sul portale OpenCoesione.

La programmazione del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) per il periodo 2014-2020 era precedentemente articolata in Piani Operativi Nazionali, Patti per lo sviluppo stipulati dal Governo con le Regioni e le Città metropolitane e altre assegnazioni CIPE a singoli progetti e iniziative di interesse nazionale. Ai sensi dell'art.44 DL 39/2019 e s.m.i.alcuni di questi strumenti, Piani e Patti in particolare, sono stati riorganizzati nei nuovi Piani Sviluppo e Coesione, congiuntamente ai Programmi dei due precedenti cicli di programmazione.

I dati sulla dotazione finanziaria sono articolati per tipologia, territorio interessato e Amministrazione titolare e fanno riferimento alle risorse FSC stanziate. Gli importi sono riportati in valore assoluto ed espressi in euro. Le informazioni disponibili sulle delibere CIPE di approvazione di Piani e Programmi, nonché sulle leggi di assegnazione, ove pertinente, sono il numero e la data. Nel caso di più decisioni relative alla medesima assegnazione, i riferimenti sono riportati in righe separate.

Dati e metadati sulla dotazione finanziaria di Piani e Programmi FSC 2014-2020 * xlsx 22,1 KB
Dati e metadati sulle decisioni di approvazione di Piani e Programmi FSC 2014-2020 * xlsx 25,9 KB

Ultimo aggiornamento: dati al 31/08/2023.
* Dati non navigabili sul portale OpenCoesione.

I Programmi operativi complementari (POC) per il periodo 2014-2020 sono sostenuti dal Fondo di Rotazione e comprendono Programmi complementari nazionali e regionali oltre che assegnazioni, sempre destinate ad Amministrazioni nazionali e regionali, per il completamento di interventi iniziati con la programmazione dei Fondi Strutturali 2007-2013.

I dati sulla dotazione finanziaria sono articolati per tipologia, territorio interessato e Amministrazione titolare e fanno riferimento alle risorse POC 2014-2020 stanziate. Gli importi sono riportati in valore assoluto ed espressi in euro. Le informazioni disponibili sulle delibere di approvazione dei Programmi sono il numero e la data.

Dati e metadati sulla dotazione finanziaria dei Programmi Operativi Complementari 2014-2020 * xlsx 19,5 KB
Dati e metadati sulle decisioni di approvazione dei Programmi Operativi Complementari 2014-2020 * xlsx 24,6 KB

Ultimo aggiornamento: dati al 31/08/2023.
* Dati non navigabili sul portale OpenCoesione.

I Fondi Strutturali europei disponibili in Italia per il periodo 2007-2013 sono il Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR) e il Fondo sociale europeo (FSE) attuati attraverso Programmi Operativi nazionali (PON), regionali (POR) o interregionali (POIN). La dotazione di un Programma, approvato con apposita decisione dalla Commissione UE, è articolata nel valore complessivo delle risorse stanziate con dettaglio della quota a valere sul bilancio comunitario. A partire dal 2012 viene indicata anche la dotazione a seguito della riprogrammazione introdotta in una delle fasi in cui si è articolato il Piano d'Azione Coesione, che per alcuni Programmi ha comportato una riduzione della quota nazionale di risorse (tasso di cofinanziamento nazionale). La dotazione dei Programmi Operativi è riportata in valore assoluto ed espressa in euro.

Dati e metadati su dotazione finanziaria complessiva dei Programmi Operativi 2007-2013 * xlsx 20,2 KB
Dati e metadati sulle decisioni di approvazione dei Programmi Operativi 2007-2013 * xlsx 29,6 KB

Ultimo aggiornamento: dati al 31/08/2023.
* Dati non navigabili sul portale OpenCoesione.

Dati e metadati sulla dotazione finanziaria di Programmi FSC 2007-2013 * xlsx 18,2 KB
Dati e metadati sulle decisioni di approvazione di Programmi FSC 2007-2013 * xlsx 24,0 KB

Ultimo aggiornamento: dati al 31/08/2023.
* Dati non navigabili sul portale OpenCoesione.

Dati e metadati sulla dotazione finanziaria di Programmi PAC 2007-2013 * xlsx 18,8 KB
Dati e metadati sulle decisioni di approvazione di Programmi PAC 2007-2013 * xlsx 25,1 KB

Ultimo aggiornamento: dati al 31/08/2023.
* Dati non navigabili sul portale OpenCoesione.

Politiche di coesione: informazioni e dati aggregati

Opportunità * csv 650,8 KB
Metadati xls 34,0 KB

Ultimo aggiornamento: dati al 30/06/2020.
* Dati non navigabili sul portale OpenCoesione.

I dataset contengono le informazioni rilevate dall’indagine sulle modalità di pubblicazione dei dati sui beneficiati dei fondi strutturali in Europa. L’indagine, avviata nel 2010 e aggiornata e integrata con cadenza periodica, tramite visita diretta sui siti web delle Autorità di Gestione (AdG) dei Programmi Operativi per la programmazione 2007-2013 e dei siti/portali web unici per la programmazione 2014-2020, rileva la presenza di varie caratteristiche delle liste dei beneficiari e le diverse modalità di pubblicazione delle relative informazioni.

Alcune analisi sui dati sono disponibili alla pagina Indagine sulla trasparenza dei Fondi strutturali europei

Rilevazioni dal 2010 al 2019 * zip/csv 62,8 KB
Metadati xlsx 23,8 KB

Ultimo aggiornamento: dati al 14/03/2019.
* Dati non navigabili sul portale OpenCoesione.

Totale zip/csv 52,5 MB
PON FESR FSE PER LA SCUOLA - COMPETENZE E AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO zip/csv 11,5 MB
PON FESR FSE GOVERNANCE E CAPACITA' ISTITUZIONALE zip/csv 22,0 KB
PON INIZIATIVA OCCUPAZIONE GIOVANI zip/csv 5,9 MB
PON FSE INCLUSIONE zip/csv 85,6 KB
PON FSE SISTEMI DI POLITICHE ATTIVE PER L'OCCUPAZIONE zip/csv 1,4 MB
POR FSE EMILIA-ROMAGNA zip/csv 302,9 KB
POR FSE FRIULI VENEZIA-GIULIA zip/csv 1,6 MB
POR FSE LAZIO zip/csv 1,9 MB
POR FSE LIGURIA zip/csv 246,8 KB
POR FSE LOMBARDIA zip/csv 4,3 MB
POR FSE MARCHE zip/csv 552,0 KB
POR FSE ABRUZZO zip/csv 246,4 KB
POR FSE UMBRIA zip/csv 784,4 KB
POR FSE VALLE D'AOSTA zip/csv 170,8 KB
POR FSE VENETO zip/csv 608,2 KB
POR FSE PIEMONTE zip/csv 238,8 KB
POR FSE SICILIA zip/csv 698,2 KB
POR FSE TOSCANA zip/csv 1,6 MB
POR FSE BASILICATA zip/csv 681,2 KB
POR FSE P.A. BOLZANO zip/csv 129,7 KB
POR FSE P.A. TRENTO zip/csv 80,5 KB
POR FSE CAMPANIA zip/csv 510,4 KB
POR FSE SARDEGNA zip/csv 1,2 MB
PON FEAMP zip/csv 0 bytes
POR FESR FSE MOLISE zip/csv 268,0 KB
POR FESR FSE PUGLIA zip/csv 1,6 MB
PON FESR FSE LEGALITA' zip/csv 49,2 KB
PON FESR FSE CITTA' METROPOLITANE zip/csv 145,8 KB
PON FESR FSE RICERCA E INNOVAZIONE zip/csv 138,0 KB
POR FESR FSE CALABRIA zip/csv 358,1 KB
PON FESR CULTURA E TURISMO zip/csv 111,9 KB
PON FESR INFRASTRUTTURE E RETI zip/csv 31,9 KB
PON FESR IMPRESE E COMPETITIVITA' zip/csv 515,2 KB
POR FESR ABRUZZO zip/csv 51,3 KB
POR FESR P.A. BOLZANO zip/csv 86,3 KB
POR FESR CAMPANIA zip/csv 712,2 KB
POR FESR EMILIA-ROMAGNA zip/csv 435,7 KB
POR FESR FRIULI VENEZIA-GIULIA zip/csv 529,2 KB
POR FESR LAZIO zip/csv 301,5 KB
POR FESR LIGURIA zip/csv 2,4 MB
POR FESR LOMBARDIA zip/csv 1,3 MB
POR FESR MARCHE zip/csv 317,1 KB
POR FESR PIEMONTE zip/csv 192,5 KB
POR FESR SARDEGNA zip/csv 494,7 KB
POR FESR SICILIA zip/csv 427,4 KB
POR FESR TOSCANA zip/csv 2,3 MB
POR FESR P.A. TRENTO zip/csv 13,8 KB
POR FESR UMBRIA zip/csv 241,4 KB
POR FESR VALLE D'AOSTA zip/csv 52,6 KB
POR FESR VENETO zip/csv 1,1 MB
POR FESR BASILICATA zip/csv 329,9 KB
PON FESR INIZIATIVA PMI zip/csv 906 bytes
PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-AUSTRIA zip/csv 232,1 KB
PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-CROAZIA zip/csv 44,5 KB
PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-FRANCIA MARITTIMO zip/csv 20,4 KB
PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-MALTA zip/csv 5,8 KB
PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-SLOVENIA zip/csv 110,7 KB
PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-SVIZZERA zip/csv 181,1 KB
PROGRAMMA FESR INTERREG ADRION zip/csv 223,6 KB
Beneficiari 2007-2013 zip/csv 21,0 MB
Metadati xls 37,5 KB

Ultimo aggiornamento: dati al 31/08/2023.
* Dati non navigabili sul portale OpenCoesione.

La spesa certificata all’UE corrisponde alle richieste di rimborso delle spese sostenute che vengono presentate all'UE dalle Amministrazioni titolari dei Programmi cofinanziati dai Fondi Strutturali e accettate dalla Commissione Europea. I dati vengono aggiornati in concomitanza all'adozione o all'aggiornamento di ciascun atto programmatorio e alle scadenze per la certificazione, e per tenere conto di eventuali certificazioni inviate e ancora in corso di trattamento. Visualizza i grafici interattivi per ciascun Programma Operativo.

Dati e metadati su dotazione finanziaria complessiva e spesa certificata alla UE * xls 139,0 KB
Dati e metadati su target di spesa certificata * xls 98,0 KB

Ultimo aggiornamento: dati al 31/03/2017.
* Dati non navigabili sul portale OpenCoesione.

Contesto socio-economico

Gli Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo contengono le statistiche presenti nella banca dati realizzata dall’Istat, composta da oltre 300 variabili in serie storica annuale a partire generalmente dal 1995, articolate per area tematica e per priorità dei diversi cicli di programmazione e aggiornate con cadenza mensile. I dati sono scaricabili anche dal sito Istat, con disaggregazioni per territorio (regionali, provinciali e comunali), priorità e asse. La licenza utilizzata da Istat è CC BY 3.0.

Indicatori territoriali di contesto zip/csv 2,1 MB
Metadati xls 546,0 KB

Ultimo aggiornamento: dati al 23/11/2023.

Il dataset dei Conti Pubblici Territoriali (CPT) contiene informazioni sui flussi finanziari (entrate e spese in conto corrente e in conto capitale) della Pubblica Amministrazione e del Settore Pubblico Allargato articolate per settori di intervento, livello di governo e categoria economica in serie storica annuale a partire dal 2000, aggiornata con cadenza annuale.

Disponibile anche l’aggiornamento delle tavole con la serie storica della quota della spesa pubblica in conto capitale destinata al Mezzogiorno per il Settore Pubblico Allargato (SPA) e per la Pubblica Amministrazione (PA) nonché quella destinata al Mezzogiorno dalle Imprese Pubbliche Nazionali.

La serie storica 1996-1999 dei Conti Pubblici Territoriali è invece disponibile su richiesta scrivendo a: contipubbliciterritoriali@agenziacoesione.gov.it.

Pubblica Amministrazione - Entrate * zip/csv 0 bytes
Pubblica Amministrazione - Spese * zip/csv 0 bytes
Settore Pubblico Allargato - Entrate * zip/csv 0 bytes
Settore Pubblico Allargato - Spese * zip/csv 0 bytes
Metadati xls 0 bytes

Ultimo aggiornamento: dati al 08/08/2023.
* Dati non navigabili sul portale OpenCoesione.