Sistema Nazionale di Monitoraggio
Il Sistema Nazionale di Monitoraggio, gestito dall'Ispettorato Generale per i Rapporti con l’Unione Europea della Ragioneria Generale dello Stato del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF-RGS-IGRUE), è la fonte dei dati sui progetti in attuazione pubblicati su OpenCoesione.
Al centro del Sistema Nazionale di Monitoraggio c’è la Banca Dati Unitaria (BDU), alimentata a livello di singolo progetto dai Sistemi informativi Locali di tutte le Amministrazioni titolari di Piani o Programmi finanziati da risorse della coesione sulla base di regole e standard condivisi.
L’esigenza di disporre di uno strumento informativo centralizzato origina dalle richieste comunitarie formulate nei regolamenti a partire dal ciclo di programmazione 2000-2006 e, dal 2007-2013, vede la rilevante estensione del proprio campo di osservazione anche a tutti gli interventi delle politiche di coesione realizzati con le risorse nazionali (in primis il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione - FSC ex Fondo per le Aree Sottoutilizzate-FAS). Tra un ciclo e un altro di programmazione il Sistema, seppur declinato in distinte banche dati, ha mantenuto un impianto informativo unitario e si è evoluto in continuità rispetto alle principali variabili osservate.
Su OpenCoesione i dati sono navigabili e disponibili in open data trasversalmente ai diversi cicli, a partire dal 2007-2013.
L’uniformità delle informazioni che confluiscono nella Banca Dati Unitaria è garantita dal Protocollo Unico di Colloquio e delle relative Tabelle di contesto che le Amministrazioni devono adottare per tutti i loro sistemi al fine di interfacciarsi con il Sistema Nazionale di Monitoraggio. Dettagli e regole di applicazione sono raccolti in documenti costantemente aggiornati come Vademecum, glossari e circolari applicative di cui di seguito si riportano i principali riferimenti.
SISTEMA DI MONITORAGGIO – BANCA DATI UNITARIA 2014-2020
Documenti di riferimento
- Protocollo Unico di Colloquio (v 2.1 - giugno 2019)
- Tabelle di contesto (alla data di riferimento dei dati pubblicati su OpenCoesione)
- Controlli di Validazione (v 2.0 - agosto 2018)
- Vademecum Monitoraggio (v 1.0 - dicembre 2015)
- Bollettino IGRUE e tabelle in xls (alla data di riferimento dei dati pubblicati su OpenCoesione)
Circolari e Note
- Nota operativa sul monitoraggio dei progetti finanziati dal Fondo per la progettazione degli interventi per la prevenzione del dissesto idrogeologico di cui alla Delibera CIPE 32/2015, Nota RGS-IGRUE del 21 ottobre 2020
- Nota operativa sul Monitoraggio degli interventi previsti da riprogrammazioni di risorse Coesione Comunitarie e Nazionale per Emergenza COVID-19, Circolare RGS-IGRUE n.17 del 28 luglo 2020
- Nota operativa sulla Semplificazione delle modalità di richiesta del CUP e monitoraggio degli interventi identificati come contributi alle imprese nell’ambito dell’emergenza COVID-19, Nota RGS-IGRUE n. 137166 del 23 luglio 2020
- Nota operativa sul Monitoraggio progetti finanziati con risorse 2007-2013 riportati nei Programmi del ciclo 2014-2020, Nota RGS-IGRUE n. 26804 del 22 febbraio 2019
- Nota operativa sulle Linee Guida per l ' attuazione, la rendicontazione, il monitoraggio e il controllo dell ' intervento pubblico per lo sviluppo della banda ultralarga nelle aree bianche - Fondi SIE 2014-2020 - Versione del 18 settembre2018, Nota RGS-IGRUE n. 255557 del 12 dicembre 2018
- Nota operativa sul Monitoraggio dei progetti della Smart Specialisation Strategy (S3), Nota RGS-IGRUE n. 235093 del 31 ottobre 2018
- Documento tecnico sul Performance Framework, Nota RGS-IGRUE n. 190020 del 6 agosto 2018
- Documento tecnico per il monitoraggio della Strategia Nazionale per le Aree Interne, Nota RGS-IGRUE n. 81830 del 7 maggio 2018
- Nota operativa sul Monitoraggio dei Programmi di Cooperazione Territoriale europea, Nota RGS-IGRUE del 19 dicembre 2017
- Nota operativa sulle "Indicazioni per la corretta compilazione delle sezioni, “indicatori di risultato" e "indicatori fisici” del Protocollo Unico di Colloquio", Nota RGS-IGRUE n. 198959 del 3 novembre 2017
- Nota operativa per il monitoraggio dei progetti relativi ai Patti per lo Sviluppo - Centro - Nord - Nota RGS-IGRUE n. 102868 del 19 maggio 2017
- Nota operativa per il monitoraggio dei progetti relativi ai Patti per lo Sviluppo - Nota RGS-IGRUE n. 23387 del 9 febbraio 2017
- Termini per la validazione dei dati - Circolare RGS-IGRUE n. 33921 del 28 febbraio 2017
MONITORAGGIO PROGETTI "A CAVALLO" 2007-2013 e 2014-2020
- Indicazioni operative per il monitoraggio dei progetti suddivisi su due periodi di programmazione - Circolare RGS-IGRUE n. 61216 del 31 marzo 2017
SISTEMA DI MONITORAGGIO – BANCA DATI UNITARIA 2007-2013
SISTEMA DI MONITORAGGIO 2007-2013
Documenti di riferimento
- Protocollo Unico di Colloquio (v 4.1 - ottobre 2012)
- Controlli di Prevalidazione (v 4.0 - dicembre 2011)
- Tabelle di contesto (alla data di riferimento dei dati pubblicati su OpenCoesione)
- Vademecum di Monitoraggio (v 1.0 - maggio 2011)
- Bollettino dati di attuazione - Obiettivo Competitività e table xls (aggiornati a giugno 2017)
- Bollettino dati di attuazione - Obiettivo Convergenza e table xls (aggiornati a giugno 2017)
Circolari e Note
- Aggiornamento delle procedure di monitoraggio da adottare per progetti da completare afferenti la Programmazione 2007-2013 - Circolare RGS-IGRUE n. 65355 del 3 agosto 2016
- Individuazione dei progetti retrospettivi - Circolare RGS-IGRUE n. 25636 del 10 aprile 2014
La qualità dei dati, oltre ai controlli effettuati da ciascuna Amministrazione nell’ambito del proprio sistema informativo e quelli messi in campo dal gruppo tecnico per la qualità del dato, è assicurata anche da una serie di controlli automatici che vengono applicati in fase di alimentazione del Sistema Nazionale di Monitoraggio.
Si rimanda alle Domande Frequenti del portale OpenCoesione per ulteriori approfondimenti.