SCUOLE ALTAROMAGNA MULTIMEDIALE
IL PROGETTO PREVEDE LA COSTITUZIONE DI STRUTTURE MULTIMEDIALI MOBILI UNA PER PLESSO SCOLASTICO CHE SIANO IN GRADO DI CONSENTIRE LA RISTRUTTURAZIONE FUNZIONALE DEGLI AMBIENTI IN MODO DA RENDERLI A TUTTI GLI EFFETTI AMBIENTI COLLABORATIVI DOVE POTER REALIZZARE ATTIVIT DI PEEREDUCATION E COOPERATIVE LEARNING IN FUNZIONE MULTIMEDIALE.LESIGENZA DELLA SCUOLA QUELLA DI PREVEDERE LAUMENTO DELLE TECNOLOGIE DOTANDO IL MAGGIOR NUMERO DI AULE E SPAZI TRADIZIONALI CON STRUMENTI PER LA FRUIZIONE COLLETTIVA E INDIVIDUALE NECESSARI ALLUSO DI APPLICAZIONI E STRUMENTI DIDATTICI FRUIBILI VIA WEB E CONTENUTI DIGITALI. TALI STRUMENTI SARANNO ULITI ANCHE PER LINTERAZIONE DI AGGREGAZIONI DIVERSE IN GRUPPI DI APPRENDIMENTO IN COLLEGAMENTO WIRED O WIRELESS PER UNA INTEGRAZIONE QUOTIDIANA DEL DIGITALE NELLA DIDATTICA E COME VALIDO SUPPORTO ALLO STUDIOIL DATO DIVENTA DIGITALE LA SPERIMENTAZIONE DIVENTA FLESSIBILE A SECONDA DELLE NECESSIT DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. A SUPPORTO DI TUTTO CI PREVISTA LADOZION
Indicatori di realizzazione
Capacità dell'infrastruttura per l'assistenza all'infanzia o l'istruzione sostenuta
- Previsto
- 651 num
- Effettivo
- 646 num
Laboratori attrezzati
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 10000.00 |
Fondo di Rotazione | 10000.00 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2018 | 19678.85 | 19678.85 | 98 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- MIUR ISTRUZIONE
- Beneficiario
- IC BAGNO DI ROMAGNA
Ambito di programmazione
- Programma
- PON FESR FSE PER LA SCUOLA - COMPETENZE E AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 20.000,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 19.678,85
- Asse
- INFRASTRUTTURE PER L'ISTRUZIONE
- Obiettivo specifico
- Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi