Questo progetto viene eliminato dalle visualizzazioni e dai conteggi poiché è una duplicazione del progetto:
I dati pubblicati sono aggiornati al 29/02/2024
Costo pubblico monitorato € 714.263,23 di cui risorse coesione € 714.263,23
Nome Ammontare
Fondo per lo Sviluppo e la Coesione714263.23
Pagamenti monitorati € 714.263,23 di cui risorse coesione € 714.263,23
Anno Ammontare Ammontare cumulato Percentuale su finanziamento pubblico
2015249906.00249906.0034
2016464357.23714263.23100

Stato di avanzamento del progetto

Concluso
Inizio previsto: 16/07/2015
Inizio effettivo: 16/07/2015
Fine prevista: 31/05/2016
Fine effettiva: 09/08/2016

Natura

Tema

Territorio

Soggetti

Programmatore
REGIONE PUGLIA
Attuatore
BASILICA DI SAN MARTINO
Beneficiario
BASILICA DI SAN MARTINO
Priorità QSN
Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l'attrattività e lo sviluppo
Obiettivo generale QSN
Valorizzare le risorse naturali, culturali e paesaggistiche locali, trasformandole in vantaggio competitivo per aumentare l'attrattività, anche turistica, del territorio, migliorare la qualità della vita dei residenti e promuovere nuove forme di sviluppo economico sostenibile
Obiettivo specifico QSN
Valorizzare i beni e le attività culturali quale vantaggio comparato delle Regioni italiane per aumentarne l'attrattività territoriale, per rafforzare la coesione sociale e migliorare la qualità della vita dei residenti

A Scuola di OpenCoesione

A Scuola di OpenCoesione ha seguito questo progetto nell’edizione 2022-23 con il team “Gio23peril_MuBa” dell’istituto “ISTITUTO COMPRENSIVO "GIOVANNI XXIII" MARTINA FRANCA” di Martina Franca, TARANTO.
Consulta il report Monithon.
Guarda l’elaborato creativo.

Ambito di programmazione

Programma
PROGRAMMA REGIONALE DI ATTUAZIONE (PRA) FSC PUGLIA
Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2007-2013
Fondo per lo Sviluppo e la Coesione relativo alla programmazione 2007-2013
Risorse coesione
€ 714.263,23
Pagamenti su risorse coesione
€ 714.263,23
Linea
Beni culturali
Azione
Riqualificazione patrimonio culturale

Altri progetti sul territorio