I dati pubblicati sono aggiornati al 31/08/2022
Costo pubblico monitorato € 669.914,97 di cui risorse coesione € 669.914,97
Nome Ammontare
Unione europea455542.18
Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale)77710.14
Regione136662.65
Pagamenti monitorati € 669.914,97 di cui risorse coesione € 669.914,97
Anno Ammontare Ammontare cumulato Percentuale su finanziamento pubblico
20104334.624334.620
201104334.620
201204334.620
2013271145.01275479.6341
2014231113.58506593.2175
2015163321.76669914.97100

Stato di avanzamento del progetto

Concluso
Inizio previsto: 26/03/2012
Inizio effettivo: 26/03/2012
Fine prevista: 30/06/2015
Fine effettiva: 12/03/2015

Natura

Tema

Territorio

Soggetti

Programmatore
REGIONE PUGLIA
Attuatore
COMUNE DI MANDURIA
Beneficiario
COMUNE DI MANDURIA
Priorità QSN
Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l'attrattività e lo sviluppo
Obiettivo generale QSN
Valorizzare le risorse naturali, culturali e paesaggistiche locali, trasformandole in vantaggio competitivo per aumentare l'attrattività, anche turistica, del territorio, migliorare la qualità della vita dei residenti e promuovere nuove forme di sviluppo economico sostenibile
Obiettivo specifico QSN
Valorizzare i beni e le attività culturali quale vantaggio comparato delle Regioni italiane per aumentarne l'attrattività territoriale, per rafforzare la coesione sociale e migliorare la qualità della vita dei residenti

A Scuola di OpenCoesione

A Scuola di OpenCoesione ha seguito questo progetto nell’edizione 2019-20 con il team “Messapi Z” dell’istituto “LICEO CLASSICO DE SANCTIS - L.S. GALILEI MANDURIA” di Manduria, TARANTO.
Consulta il report Monithon.
Guarda l’elaborato creativo.

Ambito di programmazione

Programma
POR CONV FESR PUGLIA
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013
Risorse coesione
€ 669.914,97
Pagamenti su risorse coesione
€ 669.914,97
Asse
RISORSE NATURALI E CULTURALI PER ATTRATTIVITA' E SVILUPPO
Obiettivo operativo
1b) Tutelare, valorizzare e promuovere i beni storico-culturali al fine di aumentare l'attrattività  territoriale.

Altri progetti sul territorio