REPowerEU

Con la pubblicazione del Regolamento (UE) 2023/435 del 27 febbraio 2023 diviene operativo il piano REPowerEU, che nasce dall'esigenza dei Paesi membri di rispondere all'emergenza energetica causata dalla guerra di aggressione della Russia in Ucraina e mira a ridurre rapidamente la nostra dipendenza dai combustibili fossili russi, imprimendo un'accelerazione alla transizione verso l'energia pulita e unendo le forze per giungere a un sistema energetico più resiliente e a una vera Unione dell'energia.

Il piano REPowerEU si innesta sul pacchetto di proposte "Pronti per il 55%" (Fit for 55), integrando gli interventi in materia di sicurezza dell'approvvigionamento energetico e stoccaggio di energia. Esso include una serie di azioni supplementari volte a:
- risparmiare energia;
- diversificare l'approvvigionamento; 
- sostituire rapidamente i combustibili fossili accelerando la transizione europea all'energia pulita;
- combinare investimenti e riforme in modo intelligente.

Oltre che nei Piani per la ripresa e resilienza dei Paesi membri, REPowerEU dispone misure eccezionali nell'ambito della politica di coesione 2014-2020  e di quella 2021-2027.

In particolare, per il 2014-2020 è possibile beneficiare di un tasso di cofinanziamento del 100 % da applicare agli eventuali assi prioritari dedicati a Repower EU nei Programmi Operativi finanziati per l’Italia  dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) o dal del Fondo sociale europeo (FSE), con l'obiettivo di aiutare le piccole e medie imprese (PMI) particolarmente colpite dagli aumenti dei prezzi dell'energia e le famiglie vulnerabili a coprire i costi energetici sostenuti e pagati, a decorrere da febbraio 2022.

Per il 2021-2027 è invece data la possibilità agli Stati membri di chiedere fino al 7,5% delle risorse loro assegnate nell'ambito del regolamento sulle disposizioni comuni per il periodo 2021-2027 a titolo, per l’Italia, del FESR e del FSE+ per contribuire agli obiettivi del piano REPowerEU.

Ciascuno Stato membro dovrebbe quindi trasmettere un capitolo dedicato al piano REPowerEU sotto forma di addendum al proprio Piano per la ripresa e la resilienza. 

I capitoli dedicati al piano REPowerEU dovrebbero essere coerenti con i Piani nazionali per l'energia e il clima degli Stati membri e con gli obiettivi climatici dell'Unione di cui al regolamento (UE) 2021/1119.