L’elenco dei temi sintetici di OpenCoesione è stato aggiornato
È stato aggiornato su OpenCoesione l’elenco dei temi sintetici (si apre in una nuova finestra), che sono uno degli ambiti di classificazione (e di ricerca) dei progetti monitorati sul portale: la definizione dei temi sintetici rappresenta un'aggregazione di temi prioritari e campi d'intervento UE (quelli associati ai singoli progetti co-finanziati) e classificazioni settoriali del Sistema CUP (si apre in una nuova finestra).
Questo aggiornamento, il primo a partire dalla nascita del portale, nel 2012, porta a una riduzione del numero complessivo dei temi sintetici, che da 13 diventano 11 con il rilascio dei dati aggiornati al 28 febbraio 2022.
Gli 11 nuovi temi sintetici sono il risultato di un aggiornamento degli algoritmi di associazione dei singoli progetti anche in vista del nuovo ciclo 2021-2027 e sono mostrati nella seguente tabella di raffronto con la precedente classificazione. Le nuove denominazioni meglio rappresentano l’evoluzione della politica di coesione nel corso degli anni.
CODICE |
TEMA SINTETICO |
CODICE |
TEMA SINTETICO (aggiornato) |
01 |
Ricerca e innovazione |
01 |
Ricerca e innovazione |
02 |
Agenda digitale |
02 |
Reti e servizi digitali |
03 |
Competitività per le imprese |
03 |
Competitività delle imprese |
04 |
Energia e efficienza energetica |
04 |
Energia |
05 |
Ambiente e prevenzione dei rischi |
05 |
Ambiente |
06 |
Attrazione culturale, naturale e turistica |
06 |
Cultura e turismo |
07 |
Trasporti e infrastrutture a rete |
07 |
Trasporti e mobilità |
08 |
Occupazione e mobilità dei lavoratori |
08 |
Occupazione e lavoro |
09 |
Inclusione sociale |
09 |
Inclusione sociale e salute |
10 |
Servizi di cura infanzia e anziani |
|
|
11 |
Istruzione |
11 |
Istruzione e formazione |
12 |
Rinnovamento urbano e rurale |
|
|
13 |
Rafforzamento capacità della PA |
13 |
Capacità amministrativa |