Risorse 2021-2027

Risorse 2021-2027

Le politiche per la coesione relative al ciclo di programmazione 2021-2027 sono finanziate sia da fondi nazionali sia da fondi europei, ai quali è associato un co-finanziamento nazionale. La principale fonte di risorse è il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) dello Stato italiano. Seguono le risorse dei Fondi Strutturali Europei (Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale - FESR e Fondo Sociale Europeo plus - FSE+) che richiedono un cofinanziamento nazionale obbligatorio.
Per la natura delle politiche di coesione, le risorse assegnate, che ammontano complessivamente a 141.351,9 milioni di euro per il settennio, sono assegnate per 101.621,7 milioni di euro al Mezzogiorno (dato aggiornato al 28 Febbraio 2025).

Per quanto riguarda le risorse provenienti da Next Generation EU per l’iniziativa REACT-EU (si apre in una nuova finestra), esse non sono rappresentate in questa tavola, ma sono contabilizzate nel ciclo 2014-2020 (si apre in una nuova finestra) in considerazione della loro finalizzazione quale complemento finanziario dei programmi comunitari 2014-2020.

Per tutte le risorse assegnate è previsto l’obbligo di alimentare il Sistema Nazionale di Monitoraggio (si apre in una nuova finestra) delle politiche di coesione, i cui dati sono visualizzati dinamicamente e pubblicati in open data sul portale OpenCoesione, in funzione del progressivo popolamento della banca dati.


Risorse finanziarie relative al ciclo 2021-2027

  • Fondi UE
  • Fondi nazionali
  • Mezzogiorno
  • Centro-Nord
  • Non ripartito

Tavola delle risorse finanziarie delle politiche di coesione per il ciclo 2021-2027 (fonte dei dati dell'infografica - dati aggiornati al 28 Febbraio 2025)