Pillole e Data Card
Selezione
- Rimuovi questo filtro Tag: Approfondimenti
Questa sezione del sito di OpenCoesione raccoglie testi di approfondimento elaborati dal team a partire dai dati e dall’analisi delle policy delle politiche di coesione.
Le Data Card rappresentano uno strumento divulgativo, selezioni di progetti dedicati a specifici temi o eventi: hanno lo scopo di evidenziare il contributo offerto dalle politiche di coesione, favorendo una diffusione di contenuti e iniziative finanziate con linguaggio divulgativo e corredo di infografiche.
Le Pillole di OpenCoesione, invece, sono testi che propongono spunti di riflessione sulle politiche di coesione e approfondimenti su specifici aspetti collegati ai progetti in attuazione e all’aggiornamento dei dati pubblicati.
Data Card - Le politiche di coesione e la consapevolezza sull'autismo
Il 2 aprile è la Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo e OpenCoesione pubblica una DataCard che racconta il supporto delle politiche di coesione alla promozione della neurodiversità, con progetti che spaziano dall’abitare all’agricoltura sociale, alle iniziative mirate ad aumentare l’offerta culturale rivolta alle persone autistiche e alle loro famiglie.
Data Card - La politica di coesione e la Giornata nazionale per la promozione della lettura
Il 24 marzo si celebra la Giornata nazionale per la promozione della lettura, che è stata istituita il 15 luglio del 2009 con un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. L’obiettivo con cui nasce è sensibilizzare tutti i cittadini, e in particolar modo le nuove generazioni, sull’importanza di leggere. Gli spazi pubblici che promuovono la lettura sono le biblioteche. Come evidenziano i progetti descritti in questa Data Card, realizzati da Nord a Sud con i fondi delle politiche di coesione, questi spazi possono essere rivitalizzati e divenire cuore della comunità: luoghi di incontro e di connessione dove avviare processi di crescita culturale e civile, contribuendo così al benessere delle persone, dei cittadini, anche a partire dall’introduzione di “innovazioni” organizzative, come la previsione di nuovi servizi oltre a quelli legati al prestito bibliotecario e alle sale di lettura e studio.
Speciale - Il Fondo Sociale Europeo in Italia nelle storie di OpenCoesione
In occasione del Forum europeo sull’occupazione e i diritti sociali, che si svolge a Bruxelles dal 5 al 6 marzo 2025, OpenCoesione ha selezionato alcuni progetti finanziati dal Fondo Sociale Europeo nel ciclo 2014-2020 che sono stati al centro della produzione editoriale del portale negli ultimi anni, tra Storie di progetto, Data Card, Video-racconti e ASOC Stories, i racconti che descrivono le esperienze di monitoraggio civico.
Data Card - Le politiche di coesione, “M’illumino di meno” e la moda sostenibile
Il 16 febbraio 2025, in occasione della “Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili”, OpenCoesione evidenzia con una Data Card gli interventi delle politiche di coesione che supportano un nuovo approccio alla produzione di fibre, anche a partire da pratiche di riutilizzo. Il "tema" scelto nel 2025 per la Giornata e per la campagna di sensibilizzazione "M'illumino di meno" - promossa all'interno della trasmissione radio Caterpillar in onda su Rai Radio2 - è infatti legato al settore tessile, per parlare di corretta gestione del rifiuti in un'ottica di economia circolare di fronte all'emergenza del fast fashion.
Data Card - Le politiche di coesione, il Tricolore e il Risorgimento
Il 7 gennaio è l’anniversario della nascita del primo tricolore d'Italia ed è stato dichiarato Giornata nazionale della bandiera. La stessa che ha accompagnato- attraverso il Risorgimento e l'unità d’Italia - la nascita della Repubblica, come esplicita l’articolo 12 della Costituzione. Il Risorgimento nazionale: è il momento storico a cui è dedicata questa Data Card, che raccoglie alcuni interventi finanziati dalle politiche di coesione, che hanno tra i propri obiettivi anche quello di favorire lo sviluppo territoriale attraverso la tutela e la conservazione del patrimonio culturale.
Data Card - Le politiche di coesione e i diritti delle persone con disabilità
La Giornata internazionale dei diritti della persona con disabilità 2024, che le Nazioni Unite celebrano il 3 dicembre, pone l’accento sul tema della leadership delle persone con disabilità. In Italia, secondo dati Istat (2023), le persone che vivono limitazioni gravi e non gravi nelle attività abitualmente svolte sono pari al 21,2% della popolazione. Le persone con disabilità sono oltre 3 milioni, pari al 5,2% della popolazione. Le politiche di coesione si fanno carico dell’esigenza di affrontare questa situazione.
Data Card - Le politiche di coesione e la sicurezza stradale
OpenCoesione pubblica una Data Card dedicata agli interventi della politica di coesione per promuovere la sicurezza stradale, a fronte di statistiche che nel nostro Paese evidenziano un numero di 3.039 individui morti in incidenti stradali nel 2023. Oltre agli automobilisti, tra coloro che perdono la vita ci sono tanti “utenti deboli” della strada, quindi pedoni, ciclisti e motociclisti. La Data Card anticipa la Giornata mondiale della memoria per le vittime della strada, che le Nazioni Unite hanno adottato nel 2005 come “il giusto riconoscimento per le vittime di incidenti stradali e le loro famiglie”e che ricorre nella terza domenica di novembre.
Data Card - Le politiche di coesione e il World Cities Day
Giovedì 31 ottobre è la Giornata mondiale delle città, l'evento che conclude l'ottobre urbano delle Nazioni Unite, celebrata per la prima volta nel 2014. Nel 2024, il tema del World Cities Day (si apre in una nuova finestra) è legato ai giovani che guidano l'azione climatica e locale per le città, Youth Leading Climate And Local Action For Cities. In Italia, le politiche di coesione prestano un'attenzione particolare alla aree urbane: con il ciclo di programmazione 2014-2020 è stato avviato il Programma Operativo Nazionale (PON) “Città Metropolitane”, conosciuto come PON METRO. I cinque progetti raccontati in questa Data Card sono finanziati nell'ambito del PON METRO. Sono interventi chiamati a contribuire alla realizzazione dell'Agenda urbana nazionale, che declina in Italia i 12 i temi dell’Agenda Urbana dell’UE.
Data Card - Le politiche di coesione e il World Population Day
L'11 luglio del 1987 la popolazione mondiale ha raggiunto per la prima volta i 5 miliardi di individui. Dal 1989, due anni dopo, quel giorno viene ricordato - su decisione delle Nazioni Unite - come il World Population Day. È stato celebrato per la prima volta nel 1990 in 90 Paesi.
In occasione della Giornata mondiale della popolazione 2024, OpenCoesione pubblica una Data Card in cui si illustrano alcuni progetti finanziati dalla politica di coesione in Italia per armonizzare sviluppo economico e riduzione delle disuguaglianze connesse ai cambiamenti demografici in corso.
Data Card - Le politiche di coesione per un servizio pubblico più efficiente
Il 23 giugno viene celebrata la Giornata del servizio pubblico delle Nazioni Unite, istituita nel 2002 con la risoluzione A/RES/57/277 dell'assemblea generale per “celebrare il valore e la virtù del servizio alla comunità”. La Giornata intende evidenziare il contributo del servizio pubblico al processo di sviluppo, riconoscere il lavoro dei dipendenti pubblici e incoraggiare i giovani a intraprendere una carriera nel settore pubblico.
In occasione dell’UN Public Service Day 2024, OpenCoesione pubblica una Data Card per raccontare come le pubbliche amministrazioni del nostro Paese, anche con il supporto della politica di coesione, siano un attore fondamentale per “promuovere l'innovazione tra le sfide globali”, che è il tema a cui è dedicato il Forum Onu sul servizio pubblico 2024, in programma dal 24 al 26 giugno nella Repubblica di Corea.